Franco Angeli: Percorsi di ricerca
ESST: nuove traiettorie educative. Per un profilo formativo e professionale dell'Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio
editore: Franco Angeli
pagine: 260
La definizione delle competenze degli educatori e dei saperi utili per la loro formazione è da porre in relazione a dinamiche
Dal bullismo al cyberbullismo. Strategie socio-educative
editore: Franco Angeli
Il volume vuole analizzare l'evoluzione del bullismo secondo un approccio socio-culturale, descrivendone le diverse tipologie,
La scuola e l'università tra passato e presente. Volume in onore del prof. Giorgio Chiosso
editore: Franco Angeli
pagine: 336
La Scuola e l'Università, nella società della conoscenza, sono divenute istituzioni di grande rilevanza per formare le nuove g
Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Nello scenario della società dell'incertezza diversi fattori individuali e collettivi favoriscono la diffusione del fenomeno d
Progettare la media education. Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Che rapporto c'è tra media education e formazione? Nella "società dell'informazione" la media education è la formazione
Nidi d'infanzia: risorse socio-educative e ruolo delle famiglie. Uno studio sul territorio di Grugliasco
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Il volume si occupa dei nidi e dei servizi per l'infanzia, in particolare delle esigenze e dei bisogni delle famiglie postmoderne. Risponde alla crescente richiesta di politiche di conciliazione dei tempi di vita famigliari e professionali e alla necessità di forme di welfare che siano in grado di soddisfare le esigenze di flessibilità del mercato del lavoro con la cura dei figli. Il testo propone una panoramica sui cambiamenti socio-demografici e sulle esigenze educative per la prima infanzia, anche attraverso una ricerca quantitativa sui bisogni delle famiglie. Il progetto di ricerca Analisi dei bisogni delle famiglie ed esigenze educative nasce dall'attenzione del comune di Grugliasco (TO) alle politiche per l'infanzia, che sfocia nel maggio 2011 nella costituzione di un Comitato Tecnico-Pedagogico con l'obiettivo di proporre e valutare gli ambiti educativi offerti e la qualità dei Servizi Asili Nido del territorio; l'indagine è stata svolta in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino con l'intento di delineare i bisogni socio-educativi delle famiglie del territorio in esame. La ricerca ha coinvolto 260 soggetti, genitori di bambini in fascia di età 0-3 anni, e si è avvalsa della somministrazione di un questionario che ha permesso di indagare diversi aspetti riguardanti la cura del bambino e le motivazioni di scelta del servizio nidi.
Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Il processo che conduce all'innovazione didattica si configura come un percorso articolato e ricco di stimoli sia per la figur
Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza
editore: Franco Angeli
pagine: 208
I contributi raccolti nel volume trovano nel progetto L'arte di fare la differenza (AFD) il contesto o il pretesto della loro
Prendere decisioni sul paesaggio
Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Quali approcci sono necessari? Il volume, frutto del progetto di ricerca che un gruppo di lavoro multidisciplinare ha svolto n
Metodi formali e risorse della rete. Manuale di ricerca empirica
editore: Franco Angeli
pagine: 416
Il volume dà conto di come sia cambiata e come si possa svolgere la ricerca empirica con l'avvento di Internet, usufruendo del
Gli scacchi, un gioco per crescere
Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Giocare a scacchi migliora le capacità cognitive del bambini? Il gioco degli scacchi può aiutare nell'"educazione dell'intelli
Tieni il tempo. Riti e ritmi della città
di Laura Bonato
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il volume sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazi