Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

di Claudio Bezzi

editore: Franco Angeli

pagine: 116

Come funziona un'organizzazione? Sono soddisfatti i suoi utenti? Il Claudio Bezzi programma raggiungerà i suoi obiettivi? La c
19,00

Un figlio è per sempre. Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti

editore: Franco Angeli

pagine: 150

Gli autori del volume condividono un sogno: che nessun figlio debba mai più pronunciare parole come "non voglio vedere più la
20,00

Rifugiati nella rete. Dall'accoglienza alla cura

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Attraverso il racconto dell'esperienza della Rete Milanese Vulnerabili, considerata una best practice sullo scenario nazionale
23,00

Adolescenti autori di reato. Il percorso psico-sociale in ambito istituzionale

editore: Franco Angeli

Il testo nasce dall'elaborazione di un modello concreto di intervento sia psicologico che sociale effettivamente esistente - c
19,00

Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte

editore: Franco Angeli

Il libro unisce informazioni riguardo ai problemi socio-sanitari degli anziani e alle risposte sociali presenti in Italia e ri
17,00

Adolescenti in connessione. Un modello flessibile di presa in carico educativa

editore: Franco Angeli

pagine: 188

Questo testo è frutto di una messa alla prova sul campo, di una ricerca appassionata che ha verificato la correttezza di alcun
24,00

La tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile

editore: Franco Angeli

pagine: 200

I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d'interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conosc
28,00

Teoria e pratica del servizio sociale: un'introduzione

di Luca Fazzi

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Nella loro attività quotidiana gli assistenti sociali sono chiamati a prendere decisioni importanti per la tutela e il benesse
28,00

Il setting operativo dell'assistente sociale. Metodologia e strumenti per una professione d'aiuto

editore: Franco Angeli

pagine: 196

Il testo si compone di tre parti
26,00

La pratica dell'educatore con disabile intellettivo. Riabilitazione dell'etica professionale nella valutazione e negli atelier

di Massimo Raccagni

editore: Franco Angeli

pagine: 180

Come umanizzare le pratiche assistenziali e quelle educative rivolte ai soggetti con disabilità intellettiva che frequentano l
23,00

Volontariato post-moderno. Da Expo Milano 2015 alle nuove forme di impegno sociale

editore: Franco Angeli

pagine: 158

Tre milioni di italiani s'impegnano, secondo l'ISTAT, in forme di volontariato non organizzato. Mentre finora fare volontariato ed essere membro di un'associazione erano in pratica dei sinonimi, stanno emergendo forme di cittadinanza attiva e d'impegno sociale non più mediate da appartenenze associative. Si tratta soprattutto di mobilitazioni brevi, puntuali, legate a singoli eventi o ad appelli per cause ben precise. In questo panorama si è inserito il fenomeno della partecipazione di migliaia di volontari, in gran parte giovani, al grande appuntamento milanese di Expo Milano 2015. CSVnet e Ciessevi, per non disperdere il patrimonio di vissuti e stimoli che l'esperienza del volontariato in Expo ha rappresentato, hanno incaricato un'équipe di docenti e ricercatori di condurre una ricerca su questa esperienza. La ricerca ha approfondito i caratteri biografici, le motivazioni, le modalità di contatto con la proposta, i livelli di soddisfazione, le disponibilità all'impegno nel futuro dei volontari. In sintesi, giovani, istruiti, donne, sono stati i tratti biografici prevalenti dei volontari di EXPO Milano 2015. Scaturisce nel complesso il profilo di un volontariato post-moderno, non necessariamente contrapposto a quello continuativo e mediato da appartenenze associative, ma più propenso a forme d'impegno flessibili, concentrate nel tempo, scarsamente formalizzate. Curiosità, interesse personale, ricerca di benefici soggettivi salgono alla ribalta, ma si combinano in vario modo con senso civico, cittadinanza attiva, spirito di servizio. La ricerca è stata diretta da Maurizio Ambrosini. Vi hanno preso parte con vari apporti Marta Bonetti e Riccardo Guidi (Università di Pisa), Anna Maria Meneghini, Antonella Morgano e Sandro Stanzani (Università di Verona), Elena Marta e Maura Pozzi (Università Cattolica Milano), Michela Lenzi e Massimo Santinello (Università di Padova).
20,00

L'organizzazione dei servizi sociali

editore: Franco Angeli

pagine: 196

I servizi sociali vengono erogati da una vera e propria selva di enti: comuni, ASL, Prefetture, Ministero della Giustizia, organizzazioni no profit. Ognuno di essi è regolato da norme diverse e ha diverse modalità operative. Questo volume si propone come guida agli operatori del sociale: una guida sia per chi si appresta a intraprendere la carriera di assistente sociale (studenti dei corsi triennali e magistrali in Servizio Sociale, neolaureati in Servizio Sociale aspiranti a superare le prove di ammissione all'Albo Professionale A e B dell'Ordine degli Assistenti sociali) sia per chi è già inserito nel mondo del lavoro sociale e vuole capire meglio come funzioni. Il testo si divide in due parti: nella prima si offre un'analisi generale delle prestazioni e delle organizzazioni che operano nel sociale, con un'attenzione particolare alle competenze necessarie per espletare la professione di assistente sociale nei vari enti, distinte tra quelle da acquisire in aula e quelle da acquisire durante il tirocinio. Per quanto riguarda l'organizzazione dei tirocini, si è fatto riferimento alle prassi in vigore in Germania e in Svizzera, paesi noti per essere dotati di sistemi di formazione in aula e apprendimento on the job. La seconda parte approfondisce invece la tematica del rapporto tra sociale e sanitario, assumendo la prospettiva dell'assistente sociale che deve saper dare una risposta ai suoi utenti; in questa seconda parte il modello esaminato è quello della Regione Toscana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.