Franco Angeli: Psicologia
Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico-geriatrico e psicoeducativo
editore: Franco Angeli
pagine: 194
Il volume raccoglie contributi pluridisciplinari inerenti alla dimensione terapeutica della musica con particolare attenzione
Ripensare la salute. Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute
di Paride Braibanti
editore: Franco Angeli
pagine: 472
Il concetto di salute negli ultimi decenni si è caratterizzato per una apertura che sposta il focus dall'assenza di malattia alle scelte e alle azioni a livello degli individui, dei gruppi, delle organizzazioni e della comunità. Viene così posta una crescente attenzione al rapporto tra autonomia personale, soggettività e intervento psicologico e sociale che richiede un'accurata riflessione anche sul piano metodologico. Il volume vuole fornire un quadro metodologico e presenta così i principali approcci qualitativi di ricerca e di intervento che la psicologia sociale della salute mette a disposizione di questa nuova prospettiva. Collocandosi entro un quadro teorico-riflessivo e critico, tali metodologie sostengono una tensione trasformativa tra le asimmetrie di potere a livello socio-economico-culturale e la loro interiorizzazione nei processi mentali e nelle relazioni interpersonali. Un'attenzione particolare è riservata al modo in cui, su queste basi, possa essere avviata una rivisitazione delle competenze e delle identità disciplinari: nuove prossimità di sguardi possono provare a intrecciare dimensioni psicologiche, mediche, antropologiche ed educative in una linea di promozione della salute, di empowerment e di liberazione delle persone, delle comunità e dei popoli. Un manuale di riferimento, quindi, sia per gli studenti di psicologia della salute e psicologia sociale, sia per i professionisti della salute come supporto e confronto.
Fragilità e affettività nell'anziano
editore: Franco Angeli
pagine: 328
Fragilità e affettività costituiscono un binomio significativo, specialmente se considerate nella prospettiva e nel contesto d
Famiglie: luoghi di incontri e di confronti. Come cambiano i ruoli e i rapporti familiari
di Cera Rosa
editore: Franco Angeli
pagine: 194
Le famiglie, intese come contesti sociali in cui nascono e si intrecciano le relazioni interpersonali, si configurano quali lu
Panico, ossessione e fobie: psicobiologia dell'ansia. Dalle origini del comportamento ai rapporti familiari
di Giulio Nicolò Meldolesi
editore: Franco Angeli
pagine: 576
Questo libro tratta dell'ansia e della paura
Smart museum. La psicologia della fruizione artistica
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il lavoro parte dall'inquadramento dell'esperienza di fruizione, osservata dal punto di vista del visitatore e del museo, e si
Il volontario della salute
di Carlo Cristini
editore: Franco Angeli
pagine: 240
La scelta del volontariato supera la cultura dell'avere, dello strumentalizzare, dell'arrivare primi (non si sa di che cosa). Il volontario della salute generalmente sceglie gli ultimi, le persone sofferenti, in difficoltà, dimenticate dall'indifferenza altrui, dalla superficialità o forse più dallo smarrimento, dalla paura, dall'oblio delle coscienze. La società dell'immagine e dell'apparenza distoglie lo sguardo dal dolore, dalla sofferenza; il volontario della salute si dichiara disponibile a farsene carico, opera una scelta anticonformista, rivoluzionaria, diventa sostenitore del diritto, della dignità di chi è più fragile. Nel tempo che fugge e consuma, il volontario della salute si ferma ad ascoltare, ad aiutare, ad esserci. Il volume affronta il tema del volontariato nell'ambito della salute approfondendo i vari temi che lo caratterizzano: motivazioni e rischi da evitare, difficoltà e risorse, comunicazione e creatività, riabilitazione e ruolo sociale, neuroscienze, emozioni e invecchiamento. È un testo che risulta quindi utile ai volontari, ai familiari, agli operatori socio-sanitari, a medici e psicologi e a quanti intendano conoscere meglio il mondo variegato della disabilità, dei suoi protagonisti, di ciò che realmente vivono, esprimono e richiedono. Il volontario, adeguatamente formato, può diventare un attento, rispettoso promotore e garante della salute, fisica e psichica, soprattutto nei confronti di chi è meno fortunato.
Flow, benessere e prestazione eccellente
Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda
editore: Franco Angeli
pagine: 224
La psicologia ha sempre affiancato all'interesse per la patologia e il disagio l'attenzione per lo sviluppo e il potenziamento
Comunicare con l'anziano
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Ogni anziano ha una storia da raccontare a chi è disposto ad incontrarlo, ad ascoltarlo
Il cambiamento psicoterapeutico
editore: Franco Angeli
pagine: 288
La psicoterapia - fondata sull'interazione fra terapeuta e paziente - è uno degli strumenti che può consentire un cambiamento
Saggi di psicologia della letteratura oggi
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Il volume raccoglie vari articoli animati dal comune intento di indagare le motivazioni psicologiche sottese alla creazione di ambienti e personaggi da parte di alcuni autori. Tre articoli sono dedicati alle opere di Goethe e Kafka e diciotto al teatro di Cechov. In quest'ultimo caso si è voluto evidenziare la visione particolare della "Vita" di Cechov che di fronte al dolore e alla sofferenza attuale ipotizza un futuro felice per l'umanità. L'analisi si avvale di tre opere: Le tre sorelle, Zio Vania ed Il Gabbiano (con particolare attenzione al suicidio di Kostantin). Quattro studi sull'opera di Ingmar Bergman hanno approfondito il tema della schizofrenia come descritto in: Come in uno specchio. Seguono quattro articoli da La peste di Camus in cui si indagano le influenze che eventi catastrofici possono avere sulle personalità individuali e come le delusioni possano indurre l'uomo a non temere la morte. Segue un articolo dal titolo: La luce riflessa della luna nelle opere di Giacomo Leopardi evidenziante il divario incolmabile intercorrente tra natura e creatura mortale. Non manca Cesare Pavese con i racconti: Terra di esilio e Il carcere in cui si evidenzia il vissuto personale dell'autore. La Coscienza di Zeno di Italo Svevo è, invece, oggetto di un'indagine che si propone di analizzare le caratteristiche e il significato psicologico dei sogni che si intrecciano con le dinamiche creative dell'autore e del personaggio.