Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia urbana e rurale-Sez. 1

Come studiare la città dal di dentro. Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel nord e nel sud del mondo

di Paolo Giudicini

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Il volume intende costituire un contributo allo studio della città in chiave sociologica
31,50

La città: bisogni, desideri, diritti. La governance urbana

editore: Franco Angeli

pagine: 256

I saggi di questa raccolta affrontano la questione delle trasformazioni urbane privilegiando una precisa angolazione: quella secondo la quale sensibili benefici per lo sviluppo delle città possono essere raggiunti sulla base delle capacità che queste dimostrano nel costituire delle efficaci forme di aggregazione degli interessi - una community governance - al fine di perseguire una direzione di crescita la cui portata eccede l'ordinaria amministrazione. Gli autori ritengono che i principali dilemmi posti dalla crescita possano essere convenientemente affrontati attraverso l'utilizzo di nuovi strumenti di pianificazione la cui comparsa è relativamente recente. A tali strumenti ci si riferisce con i termini 'convenzionali' di pianificazione strategica, di cultural planning o di city marketing, sottintendendo con queste definizioni ambiti e settori d'intervento specifici e anche molto diversi tra loro. Le differenze, tuttavia, non sembrano essere altrettanto importanti quanto il fatto che, nelle loro premesse, questi strumenti condividono un medesimo scopo: quello di convincere molti attori, di diversi ambiti funzionali e istituzionali, a formare delle agende politiche come strategie di mobilitazione intorno ad ampie e non convenzionali questioni di problem-solving. Il volume fa parte di un progetto editoriale che presenta lo stato dell'arte della sociologia urbana italiana.
29,50

La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane

editore: Franco Angeli

pagine: 240

All'interno dell'attuale fase di sviluppo della società globalizzata la città e la vita urbana si trovano a essere investite da una profonda ondata di cambiamenti. Questi processi incidono da un lato sulla configurazione spaziale della città, e si riflettono anche nelle politiche di progettazione urbana, dall'altro determinano una riconfigurazione della morfologia sociale della città e un continuo cambiamento nelle modalità d'uso degli spazi urbani. I saggi riuniti nel volume presentano un insieme di contributi che tratta, con diverse prospettive e sfaccettature di analisi, questo duplice insieme di trasformazioni. In particolare, vengono analizzati i fenomeni di redistribuzione residenziale che hanno contribuito a definire gli schemi di crescita urbana negli ultimi decenni e le ripercussioni che tutto ciò determina sull'apertura e sulla fruibilità quotidiana della città, ponendo in rilievo il modo in cui le nuove popolazioni urbane entrano in complessi rapporti di interazione con la città stessa. Il volume fa parte di un progetto editoriale che presenta lo stato dell'arte della sociologia urbana italiana.
28,00

La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini, al di là delle loro differenze di ceto, religione e appartenenza etnica. In tal senso la città è il luogo in cui storicamente è stata data forma istituzionale alla tutela dei diritti civili, politici e sociali. I contributi raccolti nel volume condividono la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l'esclusione dei soggetti più deboli. Le trasformazioni avvenute sia a livello della distribuzione degli insediamenti sia nella composizione sociale delle popolazioni urbane hanno aggiunto alle disuguaglianze tradizionali anche quelle relative all'accesso e all'uso degli spazi urbani. La città rischia allora di diventare un luogo di esclusione non solo per i ceti sociali più poveri, che ne occupano gli spazi interstiziali, ma anche per quelli medi, costretti a vivere in aree peri-urbane spesso connotate da bassa qualità urbana e carenza di servizi. Il volume fa parte di un progetto editoriale che presenta lo stato dell'arte della sociologia urbana italiana.
29,50

Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro

editore: Franco Angeli

pagine: 256

La vita nelle città italiane è ormai diventata un'affannosa "corsa ad ostacoli" alla quale solo una minoranza di cittadini par
31,50

Processi partecipativi nel governo del territorio. Metodi per conoscere e decidere

di Camillo Tidore

editore: Franco Angeli

pagine: 128

Nell'ultimo decennio si è molto parlato di una "nuova stagione della pianificazione" con riferimento a tutte quelle politiche
16,00

Città, cinema, società. Immaginari urbani negli USA e in Italia

di Maria Luisa Fagiani

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Il volume si apre esaminando i cambiamenti che città e cinema, come forme in stretto rapporto e paradigmatiche della modernità
27,50

La città, la natura, il mistero

di Paolo Guidicini

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Il volume prende le mosse da un concetto di natura, sempre più schiacciata da quelli che sono i brutali processi di antropizza
20,50

Nuovi scenari urbani. La sociologia del territorio negli USA oggi

di Gabriele Manella

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Il volume cerca di offrire spaccati sulla realtà urbana statunitense, attraverso il contributo di alcuni suoi eminenti studios
17,50

Migrantes. Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare

di Paolo Guidicini

editore: Franco Angeli

pagine: 176

È ricorrente nell'immaginario dei sociologi del territorio il chiedersi quale tipo di città ci attenda, ovvero quella che vorr
20,00

Governare la quotidianità. Sindaci in Sicilia

di Michela Morello

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Nelle grandi come nelle piccole città, nelle piccole forse più che nelle grandi, l'elezione diretta del sindaco ha fornito all
19,00

Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti

editore: Franco Angeli

pagine: 368

Le metropoli del Mediterraneo è il tema del convegno, organizzato a Palermo nei giorni 27-28 ottobre 2005, e i cui atti vengon
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.