Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Traiettorie inclusive

L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Il presente volume, partendo dalle riflessioni poste in essere nel testo "L'escluso
29,00

Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia

editore: Franco Angeli

pagine: 122

Una monografia di ricerca che precisa significati e nessi epistemologici prima di fornire indicazioni, suggestioni e suggerime
18,00

I Mooc tra tradizione e innovazione. Analisi del fenomeno ed esiti di ricerca per la formazione e per l'inclusione

di Gianmarco Bonavolontà

editore: Franco Angeli

Le tecnologie sono da sempre alla base delle forme e dei modi in cui gli individui pensano, agiscono, comunicano, interagiscon
20,00

Due volte genitori. Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

di Gianluca Amatori

editore: Franco Angeli

Nelle famiglie in cui è presente un bambino con disabilità, il ruolo dei nonni può risultare particolarmente decisivo, da un l
20,00

Bisogni educativi speciali (BES). Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

di Maria Vittoria Isidori

editore: Franco Angeli

pagine: 114

Quando i Bisogni Educativi diventano Speciali? Come è possibile garantire una didattica e un'educazione attente ai bisogni formativi di ciascun alunno, quindi inclusive ed eque? Il volume prende avvio da questi interrogativi e, dalla prospettiva di studi internazionali nonché di indagini e ricerche realizzate dalla stessa Autrice, analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l'apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, viene posta attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all'insegnante. In tal senso viene presentata un'indagine esplorativa realizzata sul campo. Infine, vengono analizzate le più recenti linee di intervento educativo-didattico rispetto alle tre categorie - disabilità, disturbi evolutivi specifici e svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale - che caratterizzano i BES.
14,00

Formazione e ricerca per una didattica inclusiva

editore: Franco Angeli

pagine: 322

L'esigenza di favorire competenze pedagogico-didattiche per il raggiungimento del successo formativo di tutti e di ciascuno co
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.