Gangemi: Opere varie
Del culto e della cultura. Archivi biblioteche e musei ecclesiastici in Italia
editore: Gangemi
pagine: 608
Archivi, biblioteche e musei ecclesiastici sono parte integrante, viva e propositiva dell'impegno della Chiesa che è in Italia
Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane. Vol. 1: 1828-1860.
1828-1860
di Croce Giuseppe M.
editore: Gangemi
pagine: 1344
La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino
La tragica fine della R. Corazzata Roma. Nell'inedito manoscritto di un ufficiale superstite
di Riccardo Mattòli
editore: Gangemi
pagine: 256
Il 9 settembre 1943, all'indomani dell'armistizio, affondò la Regia Corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana durante la II guerra mondiale. In questo libro è pubblicato per la prima volta l'inedito diario del ventitreenne Sottotenente di Vascello Franco Mattòli, uno dei pochi superstiti a rimanere incolume dopo il bombardamento compiuto dagli aerei tedeschi. Viene narrata, con dovizie di particolari, l'atmosfera e lo spirito che aleggiava a bordo della nave poco prima della partenza per l'ultima missione, i dettagli dell'infausta navigazione, la drammatica descrizione degli effetti causati dalle bombe alla nave ed al suo equipaggio; il salvataggio dei naufraghi ad opera del cacciatorpediniere Mitragliere e dell'incrociatore Attilio Regolo, trovando poi riparo a Port Mahón, presso le Isole Baleari. Gli avvenimenti furono scritti durante il periodo iniziale dell'internamento, dal 26 settembre al 30 ottobre 1943, ad appena diciassette giorni dall'affondamento. Una testimonianza lucida e priva dei possibili condizionamenti dovuti agli eventi bellici nonché quelli politico-istituzionali che si succedettero in Italia nei giorni, mesi ed anni successivi all'otto settembre 1943. Se la provvidenza salvò Franco Mattòli dalla morte e da sofferenze fisiche, l'intera vicenda gli creò una profonda ferita nell'animo e nello spirito, che neanche lo scorrere del tempo fu capace di lenire. Si limitò all'essenziale quando fu interpellato dalle autorità per rendere la propria testimonianza...
La nostra Africa. Cronache di viaggio di un medico euroafricano
di Michelangelo Bartolo
editore: Gangemi
pagine: 295
Non è il solito romanzo sul duro lavoro di un medico in missione ma qualcosa di più. È un racconto scritto in prima persona che ripercorre i passi compiuti da uno dei protagonisti che ha realizzato con tenacia e perseveranza uno dei più importanti programmi di cura per combattere l'Aids in Africa. L'originalità di questo angiologo romano è nel raccontare un'Africa concreta, reale, con il suo fascino e la sua miseria, usando uno stile leggero e sempre con una vena ironica che rende la lettura scorrevole e mai banale. È un diario di viaggio che inizia in Mozambico, attraversa la Tanzania e termina in Africania, paese simbolico e concreto insieme, specchio di un'Africa dalle tante contraddizioni. Con l'autore siamo condotti dalle grandi capitali africane a villaggi lontani, tutt'oggi sconosciuti. Il libro di Bartolo è l'emblema di quello che può fare una persona normale quando è animato da un disegno umanitario. L'autore, riga dopo riga, accumula fallimenti, dinieghi, dietrofront e talvolta rimane intrappolato in una tela vertiginosa di pastoie burocratiche. Eppure, proprio imparando a superare le "inutilità" di alcune richieste della burocrazia, si renderà sempre più utile e i risultati saranno sorprendenti: migliaia di uomini, donne, bambini che risorgono alla vita e che testimoniano che l'Aids non è più una condanna.
Le determinanti del vantaggio competitivo. L'approccio resource-based theory e knowledge-creating company
di Simone La Bella
editore: Gangemi
pagine: 96
1° Rapporto nazionale sulla mediazione penale minorile
I numeri pensati
editore: Gangemi
pagine: 336
Epistolario di Quintino Sella
Indice generale dei nomi di persona e di luogo