Gingko Edizioni: Collana bianca. Le bussole
Tutto o niente
di Alessandro Pugliese
editore: Gingko Edizioni
pagine: 176
Per la prima volta gli abitanti di un piccolo borgo del Meridione d'Italia entrano in contatto con gente diversa da loro. Una famiglia di cinesi arriva in paese, e vi si impianta velocemente con un ristorante. La convivenza forzata con i nuovi arrivati scatenerà la cruda intolleranza da parte della comunità, la quale macchierà per sempre la propria coscienza commettendo uno dei crimini più orrendi. Una storia che è un monito contro l'intolleranza e la paura del diverso.
Io cammino nel buio
di Licia Praisi
editore: Gingko Edizioni
pagine: 136
Un'autobiografia, una storia vera sulla depressione acuta. Licia ha 54 anni, vive sola in una casa dell'Ente Case di Ferrara. Vuole far capire che i depressi non sono dei matti, come molti dicono. Ha vissuto un'infanzia infelice in collegio, ha trascorso la giovinezza impelagandosi in diversi guai, ha subito il suicidio di sua sorella, ha lasciato il marito, ha desiderato un figlio, ha tentato due volte lei stessa il suicidio, ha debellato un tumore al seno, e adesso con una forza straordinaria sta cercando di riappropriarsi della sua vita.
Il mestiere dell'umanità
di Chiara Bottone
editore: Gingko Edizioni
pagine: 136
Chiara Bottone, giornalista televisiva napoletana, un mese prima di morire, racconta la sua struggente odissea sanitaria che a trentasei anni la porta a ricoverarsi in un ospedale italiano per una banale varicella, e la vede uscire profondamente deturpata e invalida dopo ben nove anni e undici interventi. Il libro è un duro atto d'accusa alla malasanità italiana, arricchito da 25 foto volutamente non censurate che illustrano la crudezza delle pratiche cliniche che negli anni la protagonista ha dovuto sopportare.
Fuga dal monsone
di Marco Biaz
editore: Gingko Edizioni
pagine: 244
Un racconto sui viaggiatori occidentali. La loro sete di vivere, l'anelito libertario, la chimera di lasciarsi tutto alle spalle, boicottare la vita ordinaria, emanciparsi dai sentimenti ingannevoli, dai rapporti umani ridotti a semplice scambio di informazioni, ma anche la sfida di mettere sotto assedio le vecchie abitudini, la noia, la propria corruzione come risorsa umana. Il libro é corredato da illustrazioni di viaggio.
Nel segno dello Zodiaco
di Mario Zodiaco
editore: Gingko Edizioni
pagine: 448
"Chi ha inventato il Motor Show di Bologna? Come nacque l'idea e come fu portata al successo tanto da divenire un fenomeno di costume? Quali furono gli inizi e quali i retroscena della Rassegna motoristica più famosa d'Italia? Come si giunse all'idea vincente di un Salone automobilistico per tutti i gusti, che concentrasse esposizione ed esibizioni al cardiopalma, la tradizionale mostra allo spettacolo stupefacente, che prevedesse la partecipazione di campioni del motorismo italiano e internazionale e che diventasse punto di incontro tra produttori e il mondo dei GP di Formula Uno e di Moto GP? Dietro tutto questo un imprenditore appassionato quanto volubile, fantasioso inventore e insuperabile organizzatore di eventi, istrionico uomo di spettacolo e di successo, playboy proprietario di auto e barche da sogno, pilota e appassionato di motori, viaggiatore ed esperto conoscitore del Sudamerica, ma anche galeotto senza colpe, accusato di essere un presunto mafioso e un trafficante internazionale, Mario Zodiaco, uno di quei personaggi di cui si può dire a ragione: "Ha vissuto una vita da romanzo di avventura", se non fosse che in realtà ha vissuto non una ma tante vite diverse che si sono intrecciate indissolubilmente".
Quando l'amore non basta
di Angela Siciliano
editore: Gingko Edizioni
pagine: 100
La storia di due donne innamorate e degli ostacoli che alla fine hanno impedito il loro amore lesbico. La rappresentazione di un sentimento punito dalle interferenze esterne che, spesso, sono chiamate valori e sani principi ma, al fondo, si rivelano stereotipi in grado di annullare i bisogni naturali e gli istinti.
Il ventre della Terra
di Valentina Francolino
editore: Gingko Edizioni
pagine: 272
Una storia ammonitrice sul nostro rapporto con la natura e l'ambiente. Uno sguardo sull'immediato futuro al quale stiamo alacremente lavorando. Una pausa per comprendere il nostro presente in virtù di un lungo viaggio di apprendistato attraverso il tempo e i continenti, Londra, Parigi, i monasteri greci di Meteore, L'India dell'Himalaya, le leggende di popoli antichi, di uomini leggendari, le speranze e disillusioni della specie umana. Una ricerca di amore, di scoperta, di salvezza, di vulcani, di vette innevate, di invisibili valli alberate. Una visione caustica degli effetti della stupida sete di potere, dello scempio causato dall'ottusità umana, su ciò che stiamo causando alla natura, su quale dovrebbe essere il nostro compito in relazione ad essa e su come lo trasgrediamo. Un romanzo che vola e attanaglia nel farci vedere tutto ciò che ci accadrà se non mutiamo rotta. La Terra dell'inquinamento, dei continenti svuotati, dell'assenza di animali e di piante, dei cibi artificiali, dell'uomo di vita media di 40 anni. Il mondo dove ci si affretta coperti da mantelline anti-UV, cosparsi di creme barriera, dove non esistono più cibi solidi, verdure, né carne, e nel quale ci cibiamo come gli astronauti, attraverso nutrimenti liofilizzati in busta. Il mondo delle foreste uccise, dell'ossigeno prodotto artificialmente da colossi dell'industria che regnano incontrastati sui governi e decidono le sorti dell'umanità.