Giuffrè: Percorsi. Manuali brevi
Diritto costituzionale. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
di Luca Mezzetti
editore: Giuffrè
pagine: 674
Diritto civile. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
editore: Giuffrè
pagine: 1008
Il volume, aggiornato alla riforma del condominio (l. n. 220/2012 e d.l. 145/2013 convertito nella l. 9/2014) e della filiazione (l. n. 219/2012 e d.lgs n. 154/2013), analizza, con un taglio sia teorico sia pratico e un linguaggio chiaro e immediato, tutti i profili del diritto civile, offrendo al lettore un quadro esaustivo dei più recenti interventi legislativi nonché delle evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali. Gli autori, in questa nuova edizione, hanno continuato ad approfondire ed aggiornare la precedente trattazione, in linea con l'obbiettivo di fornire un manuale utile anche per la preparazione agli esami scritti più impegnativi (concorso notarile e da magistrato, abilitazione alla professione forense), oltre che per studiosi, professionisti e cultori della materia. Un insieme di schemi sugli istituti civilistici principali ed una dettagliata selezione di domande e risposte commentate (realmente poste in sede d'esame) completano il volume fornendo al lettore la possibilità di un'efficace autoverifica in vista della prova orale.
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
di Antonio M. Calamia
editore: Giuffrè
pagine: 464
Il volume analizza, con un linguaggio chiaro ed immediato, tutti i profili istituzionali del diritto dell'Unione Europea alla luce delle significative modifiche introdotte con il Trattato di Lisbona e del prossimo ingresso della Croazia nell'Unione, in qualità di ventottesimo stato membro, dal 1° luglio 2013. Il quadro completo del diritto materiale viene ricostruito attraverso una sintetica esposizione delle politiche dell'Unione Europea; l'indagine ha per oggetto: la libera circolazione delle merci; la libera circolazione delle persone; la libera prestazione dei servizi; la politica estera e di sicurezza comune: la disciplina della concorrenza; l'azione esterna dell'Unione Europea; le altre politiche. Completa l'opera un capitolo dedicato alle decisioni della Corte di Giustizia; una dettagliata selezione di domande e risposte commentate fornisce al lettore l'opportunità di un'efficace autoverifica sul grado di padronanza della materia.