Glossa: FORUM ATI
Ripensare l'umano? Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la teologia
editore: Glossa
pagine: 840
I forti mutamenti tecnici e culturali ai quali stiamo assistendo sono così profondi da investire la stessa identità dell'uomo,
Maria. Un caso serio per la teologia
editore: Glossa
pagine: 597
Sguardi e prospettive diverse sulla figura di Maria che è da sempre banco di prova e "caso serio" per la teologia
Autorità e forme di potere nella Chiesa
editore: Glossa
pagine: 501
Quali sono le ragioni per poter dire che nella Chiesa "l'autorità è servizio"? A partire dal fondamento cristologico e pneumat
Fare teologia nella tradizione
editore: Glossa
pagine: 317
Il XXIII Congresso nazionale dell'ATI ha portato a conclusione le due tappe precedenti (Teologia dalla Scrittura, Castel Del Monte 2009; Teologia ed Eucaristia, Torino 2011), riflettendo sulla natura della Teologia e sul modo di attuarla nell'oggi, in rapporto al complesso fenomeno chiamato "Tradizione". Una riflessione critica sulla traditio si impone come momento strutturante nella ricerca del significato e delle modalità del "fare teologia". Il tema - contestualizzato nel vivace dibattito contemporaneo viene sondato in prospettiva sistematica, mettendone in rilievo il fondamento cristologico-pneumatologico e le sue implicazioni metodologiche. Tale base consente di articolare alcune delle questioni più aperte: verità e storia, i soggetti del teologare cristiano e le ricadute sulla riforma della Chiesa. Alcuni quadri storici, particolarmente ricchi e curati, consentono non solo di rimanere in ascolto della vicenda secolare della teologia, ma ancor più di verificare concretamente il principio teorico che si persegue, anzi di attuarlo nella ricerca stessa.
Per una scienza dell'anima. La teologia sfidata
editore: Glossa
pagine: 255
Il contesto culturale dell'epoca presente non ci offre evidenti tracce dell'anima. Anzi, questa sembra scomparsa dai linguaggi alti della scienza e della cultura. L'ambito dei saperi, infatti, preferisce parlare spesso di io, coscienza, soggettività, mente, psiche, cervello, spirito e molto raramente e anche con un certo disagio - parla di anima. Le ragioni di questa dimenticanza dell'anima vanno rintracciate nella diffusa crisi dell'umano che già da tempo sta interessando la cultura occidentale. In particolare, il tracciato riduzionista che interpreta l'uomo coinvolge ovviamente questo principio antropologico complesso, che riferisce molto circa la realtà umana. Perdita dell'umano e perdita dell'anima sono così accomunate in ragione della passione inutile per la critica antropologica. Risulta importante, quindi, una riscoperta dell'anima, intesa come ragionevole scienza dell'anima, che tenga conto delle molteplici letture che di essa si sono date nella sua lunga storia (definizioni, riduzioni, equivoci), al fine di contribuire incisivamente al percorso entusiasmante della continua riscoperta del mistero dell'uomo.
Il corpo alla prova dell'antropologia cristiana
editore: Glossa
pagine: 193
Il volume riporta gli Atti dei lavori del 12° Corso di aggiornamento dell'Associazione teologica italiana, svoltosi a Roma, nel dicembre 2006, sul tema del corpo. Un tema cruciale del nostro tempo e della nostra cultura. È indubbio infatti che la cultura attuale attribuisca un grande interesse al corpo dell'uomo ad ogni livello. Un interesse che può essere certamente di stimolo, anche per l'antropologia teologica, a non parlare dell'uomo a margine del suo corpo; o, meglio ancora, a non prospettare itinerari antropologici costruiti sulla base di una rimozione del corpo e delle sue ragioni. Un interesse che, in altri termini, costringe l'antropologia cristiana e il pensare teologico, a prendere in seria considerazione e a verificare quella critica secondo cui il cristianesimo, lungi dall'essere spontaneamente alleato del corpo dell'uomo, ne avrebbe paura e tenderebbe, specie con la sua morale, a mortificarlo, oscurarlo o svalutarlo. Da qui i saggi raccolti nel volume che scandagliano la riflessione sul corpo, dal punto di vista biblico, etico, artistico, patristico, filosofico e teologico.