Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore: Astronomia & dintorni

Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici

editore: Gremese Editore

pagine: 176

Il volume, la cui idea scaturisce dalle tante domande che nel corso degli anni Alfio Giuffrida e Girolamo Sansosti hanno ricev
19,50

Occhi al cielo. Il telescopio: storia, evoluzione, consigli pratici

di Emilio Sassone Corsi

editore: Gremese Editore

pagine: 175

Il telescopio è lo strumento che più di ogni altro ha cambiato la conoscenza scientifica dell'uomo e la sua concezione dell'universo. Questo libro parla della storia avventurosa del telescopio, a partire dalla sua invenzione per arrivare fino agli enormi e complessi strumenti di oggi e di domani, e di come la sua evoluzione abbia consentito uno straordinario sviluppo dell'astronomia e dell'astrofisica. È stato Galileo a inventare il telescopio? E perché Newton ne ha creato uno a specchi? Perché è necessario costruire strumenti sempre più imponenti? In che modo l'atmosfera terrestre impedisce l'osservazione del cielo? Qual è oggi il telescopio più grande? Queste sono alcune delle domande a cui Occhi al cielo vuole rispondere. L'autore ha inoltre avuto modo di visitare molti osservatori astronomici in giro per il mondo, e nella seconda parte del volume racconta l'emozione di questi indimenticabili viaggi in Cile, alle Canarie, in Arizona, alle Hawaii. L'ultimo capitolo del libro è dedicato a tutti coloro che, progettando di comprare un telescopio, vogliono essere informati sui passi da compiere prima di impegnarsi nell'acquisto e su come orientarsi nell'ampia offerta oggi esistente sul mercato. Che tipo di caratteristiche occorre valutare? E quali sono e quanto costano i principali accessori?
18,00

L'inquinamento luminoso

di Mario Di Sora

editore: Gremese Editore

pagine: 219

È noto che l'eccesso di luce artificiale provoca danni di diversa natura: ambientali, per l'influenza che esso ha nei ritmi circadiani, modificati da un innaturale rapporto luce-buio; culturali, per la sparizione del cielo stellato; economici, per lo spreco di energia elettrica impiegata per illuminare inutilmente... la volta celeste. Fra le scienze più danneggiate vi è senza dubbio l'astronomia, sia professionale che amatoriale: un cielo illuminato artificialmente, infatti, limita l'efficienza dei telescopi che devono essere posizionati lontano da questa forma di inquinamento. Ma se non si fa nulla per pianificare un'adeguata prevenzione dell'inquinamento luminoso, e anzi lo si lascia progredire in modo incontrollato - non è stata ancora approvata, alla data di pubblicazione di questo libro, una legge nazionale che lo regolamenti -, che cosa ci dobbiamo aspettare? La risposta la dà questo libro rivolto principalmente agli astrofili, ma che susciterà l'interesse di tutti coloro che hanno a cuore il corretto rapporto tra le risorse naturali e quelle energetiche. Prefazione di Margherita Hack.
18,00

La scoperta dei pianeti. Da Galileo alle sonde spaziali

di Luigi Prestinenza

editore: Gremese Editore

pagine: 175

Le grandi scoperte geografiche sulla Terra hanno avuto un prestigioso "pendant" nei cieli, con la progressiva scoperta dei pianeti del sistema solare: mondi simili al nostro, mondi bruciati dal Sole, mondi chiusi in una crosta perenne di ghiacci. E ancora sorprese, scoperte e rivelazioni scaturite dall'intuito di grandi scienziati come Galileo, Keplero e Newton, verificate da metà Ottocento grazie alla chimica e allo spettroscopio, fino alle strumentazioni sempre più perfezionate nel corso del Novecento, il secolo dello sbarco lunare. E a giudicare dai continui passi avanti dell'astrofisica e della tecnica che è al suo servizio nei campi più svariati, il più e il meglio devono ancora venire. Certo, non sono mancati errori, interpretazioni lacunose o affrettate: è nella vicenda delle cose umane. Ma la grande scalata ha sempre ritrovato la bussola, la sicurezza e la maturità di un largo consenso. Questa è la storia che qui si è provato a rievocare: personaggi, strumenti, vicende di un'avventura che, lungi dall'essersi esaurita, ha già molto da raccontare. Prefazione di Margherita Hack.
18,00

Il calendario e l'orologio

di Piero Tempesti

editore: Gremese Editore

pagine: 191

Il libro ripercorre la storia evolutiva della misurazione del tempo attraverso l'uso dei calendari e degli orologi. Un testo ricco di informazioni: dai fondamenti astronomici al bisogno di conciliare i moti celesti con le esigenze civili o religiose (e le soluzioni via via escogitate), dai calendari cattolico, ebraico e musulmano ai numerosi dati pratici (come quello per trovare il giorno della settimana di qualsiasi data, passata e futura) e molte altre curiosità.
18,00

Il sole nero. Alla scoperta dell'eclisse di sole

di Emilio Sassone Corsi

editore: Gremese Editore

pagine: 157

Perché si verificano le eclissi di Sole? Cos'è il Ciclo di Saros? Quali sono state le eclissi di Sole che hanno accompagnato lo sviluppo dell'Umanità? Quali erano le credenze popolari connesse alle eclissi di Sole? Come è stato possibile determinare il rallentamento della rotazione della Terra a partire dalle eclissi? Cosa c'entra la Relatività Generale con le eclissi di Sole? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro risponde. Una parte di esso ripercorre anche le esperienze dell'autore in occasione dell'osservazione di eclissi di Sole parziali o totali inseguite in giro per il mondo. Un'ultima parte riguarda infine le tecniche osservative e le previsioni delle prossime eclissi di Sole.
13,00

Manuale di metereologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici

editore: Gremese Editore

pagine: 175

Il volume, la cui idea scaturisce dalle tante domande che nel corso degli anni Alfio Giuffrida e Girolamo Sansosti hanno ricevuto rispettivamente da numerosi studenti e dal pubblico televisivo e radiofonico, contiene una spiegazione esaustiva di tutti i fenomeni fisici legati ai mutamenti atmosferici e climatici. Con un linguaggio semplice, che tuttavia non tradisce l'affascinante complessità della materia, e con l'ausilio di molte illustrazioni esplicative sono spiegati i concetti di base della Meteorologia - pressione, temperatura, umidità, etc. -, cui seguono i necessari approfondimenti relativi ai movimenti atmosferici e oceanici, alle nubi e ai sistemi frontali, all'analisi e all'elaborazione delle previsioni. Particolarmente preziosa è la guida alla comprensione delle carte meteorologiche che si possono trovare in molti siti web, delle quali non vengono quasi mai forniti gli strumenti per la loro corretta interpretazione. I capitoli conclusivi, infine, riassumono i principi cardine della Climatologia e illustrano le coordinate climatiche del nostro paese.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.