Gremese Editore: Dialoghi
Sul set con Clint Eastwood. Una leggenda del cinema si racconta
di Jean-Paul Chaillet
editore: Gremese Editore
pagine: 216
Dal loro primo incontro, avvenuto alla fine degli anni Ottanta, il giornalista Jean-Paul Chaillet ha avuto l'opportunità di os
Cinema orientalista. Lo sguardo dell'Occidente
di Roberto Campari
editore: Gremese Editore
pagine: 184
Il viaggio nel film è sempre scoperta, racconto, anche autoanalisi, purificazione, ma i viaggi in Oriente sono anche storia di
Jeff Bezos. L'imprenditore che ha fondato Amazon e cambiato il mondo
di Chris McNab
editore: Gremese Editore
pagine: 208
Fondatore e presidente esecutivo di Amazon, nonché tra i primi nella classifica dei plurimiliardari stilata da «Forbes», Jeff
Tutte le guerre di Putin. Dalla Cecenia all'Ucraina
di Mark Galeotti
editore: Gremese Editore
pagine: 400
Dai conflitti ceceni all'incursione militare in Georgia, dall'annessione della Crimea alla campagna siriana e all'invasione su
François Truffaut tutte le interviste sul cinema
editore: Gremese Editore
pagine: 287
Critico e cinéphile ancora prima che cineasta, François Truffaut ha scritto e parlato di cinema per tutto l'arco della sua esi
Figlio di Hamas. Dall'intifada ai servizi segreti israeliani
editore: Gremese Editore
pagine: 271
Sin da bambino, Mosab Hassan Yousef è vissuto all'interno dell'organizzazione palestinese Hamas, autrice di numerosi attentati
Totò attore. La più ampia e definitiva biografia artistica
di Ennio Bispuri
editore: Gremese Editore
pagine: 511
Chi sia stato veramente Totò, in che cosa consista la sua arte, quali soprattutto siano le coordinate della sua recitazione, è ancora oggi un campo di indagine poco studiato, almeno con il rigore scientifico che sarebbe necessario. Questo libro, minuziosamente documentato anche attraverso una capillare indagine storico-critica, ha l'ambizione di penetrare all'interno dell'universo attoriale di Totò - in ambito teatrale, cinematografico e televisivo - misurandone i vari registri e le differenze in funzione di ciascuno spettacolo e ciascun film, dalla farsa alla commedia di costume, dalla parodia al realismo, dal dramma al fantastico-surreale di Pasolini. Si scoprirà allora che non esiste un solo Totò, ma tanti quanti sono i livelli recitativi su cui l'attore di volta in volta si colloca, mettendo a frutto una grande tradizione che affonda le sue radici storiche nelle antiche Atellane e nei Fescennini latini, e successivamente nella commedia dell'arte, alla quale con maestria eccezionale l'artista ha sempre voluto rapportarsi. Si comprenderà anche che dietro l'attore Totò c'è la straordinaria scuola napoletana del Pantalena, c'è quell'inimitabile humus antropologico della Campania Felix, c'è Pulcinella con la sua storia lunga quattro secoli. Approfondire l'arte recitativa di Totò è come fare un viaggio all'interno di un mondo solo apparentemente semplice, ma in realtà complesso e variegato, dove ogni singola tessera rimanda a un preciso contesto stilistico.
Ça ira! Ce la faremo! La straordinaria storia di Raffaele Garofalo, il medico chirurgo che ha segnato il percorso della sanità privata italiana
di M. Laura Garofalo
editore: Gremese Editore
pagine: 218
Questo volume ripercorre la storia di un uomo straordinario, uno di quelli che non hanno paura di farsi guidare dai sogni: e il sogno di Raffaele, nei precari anni Cinquanta, era diventare un grande chirurgo. Da lì, è partita un'avventura che, passo dopo passo, ha coinvolto ben tre generazioni, portando alla nascita di un Gruppo imprenditoriale di eccezionale rilevanza (circa 150.000 ricoveri all'anno nelle sue strutture sparse in tutt'Italia). Alla grandiosa, irruenta, lungimirante, a tratti difficile personalità di suo padre, la figlia Maria Laura dedica un ricordo affettuoso e coinvolgente. E fin dalle prime pagine - gli anni della guerra, l'impegno politico, gli studi universitari, il ferimento e la cattura da parte dei tedeschi, la rocambolesca fuga dall'ospedale con l'aiuto del fratello Antonio - conosciamo la tempra indomita e ambiziosa del giovane Raffaele. La stessa che lo guiderà lungo tutte le tappe della sua ricchissima vita professionale, a partire dai primi passi come medico condotto in un paesino delle Marche e dall'acquisto, nel 1957, della Casa di Cura S. Antonio da Padova, prima pietra fondati va di un Gruppo societario che da allora non ha mai smesso di crescere.
Sette uomini in guerra. Storie parallele
di Marc Ferro
editore: Gremese Editore
pagine: 356
Statisti eccelsi o tiranni sanguinari, abili negoziatori o perfidi calcolatori, hanno modellato il mondo per come esso si pres
E se Dio esistesse? I limiti della conoscenza scientifica quando si indagano Dio e la religione
di Italo Mazzitelli
editore: Gremese Editore
pagine: 368
La scienza è riuscita a dimostrare la non-esistenza di Dio? O, al contrario, l'ordine cosmico implica necessariamente un disegno intelligente? È proprio vero che non si può essere scienziati e religiosi allo stesso tempo? Quali sono i fondamenti dell'indagine scientifica e i confini tra scienza e metafisica? In questo volume l'astrofisico Italo Mazzitelli, aderendo alla laicità della scienza, risponde a tali interrogativi, confutando i luoghi comuni che vanno per la maggiore con un approccio adatto anche al lettore non specialista. Il discorso offre l'occasione di esaminare lo sviluppo del metodo scientifico, i successi raggiunti nel corso dei secoli ma anche i limiti da tenere sempre presenti. Limiti che implicano una conseguenza inevitabile: non potendo esplorare, per sua natura intrinseca, neppure la totalità del mondo materiale, la scienza deve mantenere un'assoluta neutralità nei confronti della fede, della religione e, soprattutto, del mistero di Dio.
Il cinema di Nanni Moretti. Sogni & diari
editore: Gremese Editore
pagine: 191
Il volume colloca Moretti in una dimensione sia nazionale che internazionale, mettendo a fuoco le direttrici fondamentali che attraversano la sua opera: l'autobiografia, il diario e l'immagine dell'artista nei film; la crisi della famiglia e della maschilità; la comicità, la satira radicale e l'ironia esistenziale; la trasformazione del rapporto fra cittadini e politica e l'importanza del linguaggio nella politica postmoderna.
Le mani sulla cultura. Il teatro politico e l'egemonia della sinistra nelle arti del XX secolo
di Franco Ricordi
editore: Gremese Editore
pagine: 192
Il riflesso di una "dittatura" culturale si è aggirato per l'Occidente nel XX secolo: il teatro politico. Soltanto ora, a quasi vent'anni dal crollo del Muro di Berlino, esso appare per quello che è veramente stato: la cartina di tornasole dell'egemonia che la sinistra storica, il marxismo e i suoi epigoni hanno imposto nei confronti delle arti e della letteratura dell'epoca contemporanea. In questo volume, Franco Ricordi, regista e direttore di teatro, ma anche filosofo e saggista, ravvisa nel fenomeno del teatro politico novecentesco la tendenziosità e faziosità della cultura e delle arti contemporanee. Attraverso una ricognizione storico-filosofica della drammaturgia occidentale, dimostra in particolare come nel XX secolo si sia infranto quel senso estetico "super partes" che ha caratterizzato il dramma - nella tragedia come nella commedia - in tutte le epoche precedenti. E come, pur se le ideologie sono oggi crollate, le "mani sulla cultura" siano ancora forti e pericolose. Contro la loro profonda influenza, l'autore propone - anche attraverso la poetica di Pasolini, grande uomo "di sinistra" capace di criticare la sinistra - un tentativo etico ed estetico per superare tali barriere, in favore di un teatro e di una cultura sempre più liberi e necessari.