Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gruppo Editoriale Viator: Gnosis

La narrativa neorealista. Autori, brani antologici, documenti

di Daniele Gallo

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 624

Il Neorealismo ha inteso rappresentare la realtà della guerra, della Resistenza e del dopoguerra per non dimenticare un periodo drammatico per il popolo italiano. Molti fattori hanno concorso alla sua maturazione: dalle sperimentazioni nella fotografia, nella pittura e nel cinema al dibattito culturale europeo e al dialogo con il Realismo americano. In uno scenario pervaso da inquietudine e ansie di rinnovamento si scrivono trame che si propongono come esempi redentivi di vita, opere di una letteratura protesa a rispondere ai drammi della Storia con reali storie vissute. Il testo propone un viaggio attraverso l'arte narrativa di grandi autori che hanno impreziosito il nostro Novecento: in questa polifonia e nella sua molteplicità di temi simbolizzati dalla Resistenza come senso dell'esistenza, dal valore della memoria, dalla crisi della famiglia, dalla follia, prende forma un movimento profumato di umanità e di attenzione verso la società e la realtà così com'è.
27,00

Tanatologia. Lezioni di psicoanalisi clinica

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 112

13,00
12,00

Psico-sociologia dell'atto comunicativo

di Daniele Gallo

editore: Gruppo Editoriale Viator

È impegnativo definire in modo compiuto il concetto di comunicazione per le molteplici sfumature che ne caratterizzano il sens
18,00
18,00

Il piano di comunicazione

di Felice Cesare Bonalumi

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 128

12,00

Elementi di teoria tecnica e tecnica della traduzione letteraria

di Daniele Gallo

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 232

Tradurre è difficile, non meno difficile che scrivere testi più o meno originali, ma non impossibile. Il linguaggio diviene paesaggio e tale paesaggio, a sua volta, è un'invenzione, la metafora di una nazione o di un individuo. Topografia verbale in cui tutto viene comunicato, tutto è traduzione: le frasi sono una catena di montagne, e le montagne sono i contrassegni, gli ideogrammi di una civiltà. Ma il gioco degli echi e delle corrispondenze verbali, oltre a essere vertiginoso, nasconde un pericolo sicuro. Circondati da ogni lato di parole, viene un momento in cui sussultiamo: angosciosa singolarità di vivere tra nomi e non tra cose.
14,00

Informazione e verità. Far conoscere per riconoscere

di Daniele Gallo

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 100

Siamo nel mezzo (o all'inizio) di una crisi epocale che per fortuna potrebbe cambiare in meglio il nostro modo di essere e di comportarci. Il mondo dell'informazione deve essere uno dei primi a evolvere, stante il suo fondamentale ruolo. La notizia, in quanto tale, non può più essere il solo dominus del giornalista che deve farsi carico dell'affascinante fardello di portare conoscenza, abbassando quanto più possibile il livello di conflittualità sociale e aumentando quello di armonia relazionale. La comunicazione informativa che voglia assicurarsi un salto di qualità deve essere dunque diretta a far conoscere e a far ri-conoscere l'altro con i suoi bisogni e nella sua dimensione di persona, offrendo una solenne diversa opzione all'impossibilità di pervenire a una verità assoluta.
10,00

Analecta. Il pensiero confuciano tra oriente e occidente

di Germano Bellussi

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 112

L'incontro tra la cultura occidentale e quella orientale assume all'interno delle dinamiche relazionali contemporanee i connotati di un evento ormai inevitabile. La società odierna si articola seguendo leggi di prossimità che sollecitano la conoscenza reciproca di due civiltà che, sebbene nate in contesti e circostanze dissimili, trovano oggi una possibilità, o forse una necessità, di dialogo. L'opera, come suggerisce il titolo, è una selezione di testi scritti da un uomo orientale, frutto dell'immaginazione dell'autore, che ha viaggiato in occidente e ha approfondito, ispirandosi al perfezionato apprendimento del nostro patrimonio culturale, lo studio dei due piani filosofici, offrendo uno stimolante spunto di riflessione al lettore.
13,00

Sperimentazione clinica per il benessere dell'uomo. Il ruolo del Comitato etico e la responsabilità dello sperimentatore

di Gian Maria Comolli

editore: Gruppo Editoriale Viator

pagine: 696

Quest'opera "è un vero e proprio testo di informazione sistematica che dovrebbe essere conosciuto da tutti coloro che eseguono
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.