Guerini e associati: Irer
Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore
Casi, modelli ed esperienze a confronto
di Brugnoli Alberto
editore: Guerini e associati
pagine: 151
Le necessità di realizzare nuove infrastrutture, fondamentali per aumentare la competitività territoriale, soprattutto in un p
Il sistema integrato di organizzazione e valorizzazione delle ville gentilizie del nord Milano
editore: Guerini e associati
pagine: 227
Le ville gentilizie lombarde possono diventare una risorsa per la riqualificazione del territorio? Come promuoverne l'organizz
Giovani donne e microimprese
Motivazioni e risorse per l'avvio di una attività imprenditoriale in Lombardia
editore: Guerini e associati
pagine: 174
Le famiglie davanti all'autismo. Approfondimenti e proposte per un cambiamento
editore: Guerini e associati
pagine: 168
Il volume presenta i principali risultati della ricerca promossa dalla Regione Lombardia, Assessorato Famiglia e Solidarietà Sociale, in collaborazione con Irer e Fondazione Cometa e con il contributo del Ministero della Salute, nell'ambito del programma di Ricerca finalizzata ex art. 12 bis d.lgs. 229/99-Anno 2004. La ricerca propone un'analisi multidimensionale dei bisogni espressi da un campione rappresentativo di famiglie, con uno o più figli con disturbi di tipo autistico, residenti in Lombardia. La pubblicazione è completata da alcune riflessioni sul tema, raccolte all'interno della comunità scientifica e nei diversi ambiti del sistema lombardo di cura, sostegno e accompagnamento della persona autistica. In continuità con la ricerca svolta, questo approfondimento evidenzia l'opportunità di stringere un'alleanza strategica tra le istituzioni, la rete dei servizi e le famiglie, per individuare soluzioni percorribili per il superamento dei problemi e la valorizzazione delle risorse esistenti.
L'esclusione sociale in Lombardia. Caratteristiche, risposte e politiche
editore: Guerini e associati
pagine: 254
Chi sono i poveri in Lombardia? Come si distribuiscono sul territorio regionale? Qual è la loro condizione? Quali sono i soggetti capaci di dar risposte ai loro bisogni? Il volume affronta queste e altre domande utilizzando strumenti e criteri di analisi innovativi, sfidando i luoghi comuni e avanzando ipotesi originali. Il testo è un percorso che parte dalle tradizionali definizioni di povertà, basate su indicatori oggettivi e standardizzabili, per arrivare a individuare gli strumenti più adeguati per monitorare e dare risposte efficaci alle diverse forme di povertà. In questo percorso, gli elementi soggettivi, la percezione e la concretezza della situazione individuale, ma anche i dati raccolti dalle organizzazioni del privato sociale che offrono servizi alle persone in condizione di povertà, diventano elementi fondamentali per leggere e comprendere la società lombarda.