Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida: Soggettività, etica e psicologia

Scritti psicopatologici

di Karl Jaspers

editore: Guida

pagine: 128

In questa antologia viene presentata al pubblico italiano la traduzione dell'Introduzione e parte del terzo capitolo della pri
10,00

Il cuore e l'animo

Saggi su Feurbach

di Andolfi Ferruccio

editore: Guida

pagine: 210

La religione non è per Feuerbach solo alienazione
14,00

Rimanere in cammino. Karl Jaspers e la «crisi» della filosofia

di Achella Stefania

editore: Guida

pagine: 180

Accanto a Dilthey, Rickert, Weber e Simmel, Jaspers merita un posto di rilievo nel dibattito che alla fine dell'Ottocento si s
13,00

Desiderio e destino

Saggio sulla Teogonia di Ludwig Feuerbach

di Cardillo Andrea

editore: Guida

pagine: 128

10,00

La filosofia dei segni e dell'interpretazione

di Gunter Abel

editore: Guida

pagine: 256

La filosofia dei segni e dell'interpretazione intende indicare al dibattito filosofico contemporaneo una prospettiva, che si collochi al di là della tradizionale dicotomia tra essenzialismo e relativismo. La concezione dell'interpretazione di Abel amplia quella dell'ermeneutica classica, mostrando come ogni forma del nostro percepire, parlare, pensare e agire siano legati a una pratica interpretativa. L'idea tradizionale di una verità come corrispondenza, propria di ogni concezione essenzialistica, viene riformulata attraverso un'indagine dei processi di organizzazione e di costruzione delle percezioni e degli schemi d'interpretazione.I saggi raccolti forniscono una rappresentazione unitaria della filosofia dei segni e dell'interpretazione di Abel e dello sforzo compiuto di farsi carico di alcuni aspetti centrali della realtà contemporanea, quali il valore della democrazia e del pluralismo o il crescente predominio dei mondi dell'immagine. La riformulazione del linguistic turn dominante nella filosofia contemporanea permette ad Abel un confronto serrato con taluni aspetti della tradizione filosofica, da Kant a Nietzsche, da Wittgenstein ad Heidegger.
13,50

La verità del sentimento

di Ugo Perone

editore: Guida

pagine: 184

"Il sentimento è l'altra metà della filosofia, la metà soppressa. Nel compiersi di un processo millenario, l'amore per il sapere si è infatti configurato come un sapere. In questo modo la filosofia, se si è saldamente insediata al centro del sistema della cultura, ha però perduto ambiti consistenti di esperienza. Il sentimento viene abbandonato alla sfera della soggettività irrazionale. E dunque espunto dalla filosofia, confinato nella privatezza e semmai coltivato solo più come elemento di finzione. Il mondo che si delinea in questo modo appare, anche per la filosofia, translucido, nonostante la vaga percezione che, sotto questa levigatezza della ragione, si agiti e ribollisca un universo arcaico". Muovendo da queste considerazioni, il libro ricostruisce una storia tipologica del sentimento in filosofia per delineare infine una proposta teorica che consenta alla razionalità filosofica di volgersi a ciò di cui il sentimento è attestazione, cogliendone e proteggendone la verità.
11,50

Il presente possibile

di Perone Ugo

editore: Guida

pagine: 168

10,00

Critica della vita intima

Soggettività e giudizio in Hannah Arendt

di Viti Cavaliere Renata

editore: Guida

pagine: 248

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.