Iacobellieditore: Frammenti di memoria
La valigia di Papa Wojtyla
di Fabio Zavattaro
editore: Iacobellieditore
pagine: 172
Quanti chilometri avrà percorso papa Wojtyla in 27 anni di pontificato? Quanti volti e quante storie avrà incrociato? È Fabio Zavattaro, giornalista appassionato che ha seguito il Santo Padre in giro per il mondo, a raccontarci di lui e dei suoi viaggi, in un libro dove l'impellenza della cronaca lascia finalmente spazio al respiro delle emozioni. Dialoghi, parole, confidenze, sguardi: ed ecco che l'immagine di Karol Wojtyla si ricompone svelandone l'umanità, la concretezza, l'ironia, senza tralasciare perplessità e paure. Intorno, i popoli e le storie delle tante persone che il Papa e l'autore hanno ascoltato e conosciuto. Sullo sfondo, i viaggi e gli incontri che hanno segnato la storia del secolo scorso: a Cuba da FidelCastro, in Polonia dal generale Wojciech Jaruzelski e poi Gerusalemme, Messico, Nigeria, per riposarsi ogni tanto in montagna per fare sport, tra il silenzio e la natura. Fabio Zavattaro, con lievità e pudore, scrive un libro-verità su un grande e amatissimo papa: guida e pastore tra i fedeli, pacificatore tra i politici, santo tra i santi, ma soprattutto uomo tra gli uomini.
Al servizio della regina. Autobiografia di una rivoluzionaria irlandese
di Maud G. MacBride
editore: Iacobellieditore
pagine: 312
"Non bisogna mai aver paura di nulla, nemmeno della morte"
Memoria in chiaroscuro. Diario apocrifo di Frida Kahlo
di Olivia Casares
editore: Iacobellieditore
pagine: 117
La vita appassionata e appassionante di una grande artista: un'immagine intima e inedita di Frida Kahlo che ci viene restituit
Grazie a Dio è venerdì. 20 anni di sguardi su Gerusalemme e dintorni
di Franco La Torre
editore: Iacobellieditore
pagine: 224
Non si finisce mai di conoscere, soprattutto a Gerusalemme
Memorie inseparabili. Maria Teresa León e Rafael Alberti
di Aitana Alberti León
editore: Iacobellieditore
pagine: 64
Rafael Alberti, il poeta e pittore, Maria Teresa León, la scrittrice, rivivono nella memoria della loro figlia Aitana. Una coppia mitica, un uomo e una donna protagonisti di una irripetibile vicenda intellettuale politica e umana che parte dalla Spagna del primo dopoguerra per toccare Mosca, Berlino, Parigi e tornare in Spagna in difesa della Repubblica minacciata dall'insurrezione del generale Franco. Poi la sconfitta, l'esilio - in Francia, in Argentina e alla fine in Italia - per tutti gli anni della lunga dittatura insieme a molti altri, a una intera generazione che aveva creduto nella democrazia.
Gioventù partigiana. Memorie 1943-1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
di Franco Foglino
editore: Iacobellieditore
pagine: 108
Il 2 maggio Torino brulica di partigiani, ci sono rappresentanze di tutte le formazioni del Piemonte, fazzoletti multicolori, bandiere, musiche, canti, discorsi e la grande sfiata: piazza Vittorio, lungo Po, Valentino, corso Vittorio. La popolazione assiepata nelle strade esulta; finalmente la guerra, le paure, le privazioni, tutto è finito; tutti sognano ora un futuro roseo di benessere, di pace, di giustizia sociale... Scritte nel 1953 e lasciate in un cassetto, riemergono oggi le memorie di un ragazzo che partecipò alla Resistenza piemontese. Dalle azioni di sabotaggio in montagna alla battaglia di Alba, fino alla liberazione della città di Torino.
Memorie del Calabozo. 13 anni sottoterra
editore: Iacobellieditore
pagine: 328
Uruguay 1973 - 1985: questi il luogo e il tempo del racconto scritto da Mauricio Rosencof e Eleuterio Fernández Huidobro, auto