Ibis: Tusitala
Un giro del mondo attraverso i narratori di letterature geograficamente lontane: altre culture e altre vite.
La casa
di Breznik Melitta
editore: Ibis
pagine: 114
Nei suoi racconti Melitta Breznik "riesce ogni volta a mantenere alta la tensione, facendo emergere nel dettaglio il significa
L'amore, la guerra
di Djebar Assia
editore: Ibis
Ripercorrere il passato del proprio paese, dare voce alle donne segregate, ritrovare l'orgoglio arabo contro i conquistatori s
Ritorno in Africa
di Cittadini Franco
editore: Ibis
pagine: 100
Trent'anni di Africa, raccontati con uno stile piano, spontaneo, trent'anni di lavoro nei cantieri, in diversi paesi, con inco
Fiume bianco al paese delle acque nere
di Morganti Nike
editore: Ibis
pagine: 143
Il titolo del libro riprende una frase che descrive la complessa personalità dei Fulbe del Mali: "I Fulbe sono un miscuglio so
Signorsì, comandante!
di Amadou Hampâté Bâ
editore: Ibis
pagine: 421
Dopo gli anni della giovinezza che l'autore aveva raccontato in "Amkoullel, il bambino fulbe", lo ritroviamo ora funzionario d
La donna che veglia sul mondo
di Hogan Linda
editore: Ibis
pagine: 239
Dopo una grave caduta da cavallo, Linda Hogan cerca di ricostruire la propria memoria spezzata, intessendo la storia personale
Pagli pazza
di Devi Ananda
editore: Ibis
pagine: 172
A Terre Rouge, un villaggio dell'Isola Maurice, una donna sposata contro la sua volontà a un uomo che non ama, trova in Zil, i
Ai margini
di Dorn Edward
editore: Ibis
pagine: 184
Un romanzo "sui ragazzi di strada nell'America degli anni Cinquanta: la storia mai finita della fame e della miseria nel paese
Acqua Tofana
di Melo Patrícia
editore: Ibis
pagine: 187
Partendo dalla confessione di una donna in un commissariato di Rio, la narrazione intreccia vicende torbide e inquietanti, tra
I fenicotteri e altri racconti messicani
di Inés Arredondo
editore: Ibis
pagine: 112
Autrice elegante e misurata, Inés Arredondo è considerata tra le principali autrici messicane. In questo volume raccoglie racconti in cui i personaggi si muovono con vigore e leggerezza, in cui compaiono descrizioni e riflessioni che non appesantiscono la rapida delicatezza dell'incedere espressivo.