Il mulino: Collezione di testi e di studi
Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale
di Saskia Sassen
editore: Il mulino
pagine: 289
Quando parliamo di disuguaglianza e povertà rischiamo di ragionare in termini "vecchi", appartenenti alla logica di inclusione
La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale
di Olivier Pétré-Grenouilleau
editore: Il mulino
pagine: 472
Questo volume offre per la prima volta una ricognizione globale del fenomeno del commercio degli schiavi, sinora considerato n
L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea
di Leo Spitzer
editore: Il mulino
pagine: 300
Spitzer si propone di ricostruire la base su cui si formò in Occidente il concetto di armonia universale racchiuso nella parol
Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800
di Anthony Pagden
editore: Il mulino
pagine: 362
La formazione dei grandi imperi coloniali nell'età moderna ha avuto un peso determinante nello sviluppo della teoria politica
La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
di Martha C. Nussbaum
editore: Il mulino
pagine: 838
Il libro è suddiviso in tre parti
Cavalieri e cittadini. Guerre, conflitti e società nell'Italia comunale
di Jean-Claude Maire Vigueur
editore: Il mulino
pagine: 556
Questo studio concentra l'attenzione su una classe che dominò le città dell'Italia comunale fra XI e XII secolo, i "milites":
La vita della mente
di Hannah Arendt
editore: Il mulino
pagine: 567
"La vita della mente" è una delle opere più importanti di Hannah Arendt, quella che avrebbe dovuto costituire il suo testament
L'intelligenza delle emozioni
di Martha C. Nussbaum
editore: Il mulino
pagine: 868
Lungi dal costituire un residuo della conoscenza, un elemento impuro di cui il pensiero deve liberarsi per coincidere con la p