Il mulino: IAI/ISPI

La politica estera dell'Italia 2013

editore: Il mulino

pagine: 214

Nell'ultimo anno la diplomazia italiana ha cercato di riguadagnare credibilità e influenza sia in Europa che nel vicinato, ma
20,00

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2007

editore: Il mulino

pagine: 362

Un volume di produzione interamente italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione essenziale, agile e precisa, preparata dai maggiori esperti del settore. Include 23 schede-paese, dalla Russia alla Turchia, comprese Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre a una cronologia degli eventi più importanti. In apertura la Guida analizza, con una serie di saggi, l'evoluzione delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile in corso negli ultimi anni nell'Europa centro-orientale e balcanica, con particolare attenzione alle politiche agricole e di sostegno alle aree rurali dei Balcani e l'adeguamento al protocollo di Kyoto e alle normative comunitarie da parte dei nuovi paesi membri della UE. Questa Guida è un'opera di informazione e di analisi critica che - anno dopo anno dal 1998 - aggiorna il lettore presentandosi come uno strumento di base essenziale per tutti coloro che, per lavoro o per interesse, hanno desiderio o necessità di conoscere le linee principali di sviluppo di questa parte d'Europa.
25,00

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1999

editore: Il mulino

pagine: 392

Questa Guida tenta di colmare il vuoto informativo nel nostro paese sull'Europa centro-orientale e balcanica. Essa è infatti il primo annuario di produzione interamente italiana dedicato a questa specifica area. Si tratta di un'opera di consultazione essenziale, agile ma precisa, ricca di dettagli e informazioni, preparata dai maggiori esperti italiani, coordinati da due autorevoli istituti di ricerca: il Centro per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica dell'Università di Bologna e il Crespi, Centro studi di politica internazionale di Roma. Include 22 paesi dalla Russia alla Turchia, compresi Grecia, Cipro e le Repubbliche europee della Csi.
23,24

La politica estera dell'Italia 2012

editore: Il mulino

pagine: 226

L'ultimo anno è risultato particolarmente problematico per la politica estera italiana, stretta tra il progressivo deteriorame
21,00

La politica estera dell'Italia 2011

editore: Il mulino

pagine: 223

Nel centocinquantesimo anno dall'unità nazionale, la politica estera italiana è alla ricerca di una nuova combinazione fra l'a
20,00

La politica estera italiana (2010)

editore: Il mulino

pagine: 234

L'edizione 2010 dell'annale curato dall'Istituto Affari Internazionali (Iai) e dall'Istituto per gli Studi di Politica Interna
20,00

L'Italia e la politica internazionale 2008

editore: Il mulino

pagine: 324

La nona edizione dell'Annuario dello Iai e dell'Ispi ha per oggetto lo stato delle relazioni internazionali nel 2007
27,00

L'Italia e la politica internazionale 2007

editore: Il mulino

pagine: 332

Questa nuova edizione dell'annuario dello Iai e dell'Ispi ha per oggetto le vicende politiche ed economiche del 2006
27,00

L'Italia e la politica internazionale 2005

editore: Il mulino

pagine: 310

Il sesto volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, "L'Italia e la politica internazionale", ha per oggetto le vicende politi
25,00

L'Italia e la politica internazionale 2004

editore: Il mulino

pagine: 343

Il quinto volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, "L'Italia e la politica internazionale", ha per oggetto le vicende polit
27,00

L'Italia e la politica internazionale 2003

editore: Il mulino

pagine: 360

26,00