Il mulino: Itinerari. Scienze sociali
La ricerca sociale: metodologia e tecniche
di Piergiorgio Corbetta
editore: Il mulino
pagine: 168
Questo manuale, dedicato alla metodologia e alle tecniche di cui si avvale la ricerca sociale, si compone di 4 volumi (I. I paradigmi di riferimento; II. Le tecniche quantitative; III. Le tecniche qualitative; IV. L'analisi dei dati) che, pur rappresentando tappe di un percorso di approfondimento unitario, possono essere utilizzati in modo autonomo. In questo terzo volume si dà conto delle tecniche qualitative, le cui procedure e fasi sono strettamente intrecciate, a partire dai momenti fondamentali della raccolta dei dati e della loro analisi. Si configurano tuttavia tre grandi categorie, basate su osservazione diretta, interviste in profondità, uso dei documenti.
Relazioni industriali e contrattazione collettiva
editore: Il mulino
pagine: 187
Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.
La nozione di cultura nelle scienze sociali
di Denys Cuche
editore: Il mulino
pagine: 159
Niente è puramente naturale nell'uomo
L'editoria. Un'industria dell'artigianato
di Enrico Mistretta
editore: Il mulino
pagine: 179
Dopo aver passato in rassegna il variegato universo delle case editrici, l'autore si concentra sul mestiere specifico dell'editore di cultura e sulla produzione libraria, di cui descrive le diverse fasi, dai processi ideativi e dalle strategie editoriali fino alla confezione fisica del libro e alla sua distribuzione. Viene analizzata la struttura organizzativa di una casa editrice e le diverse figure professionali che vi lavorano, così come quel lungo processo che porta prima al "visto si stampi" della redazione, poi alla stampa e alla produzione materiale del libro, e infine a un prodotto da promuovere, distribuire e vendere. Un particolare sguardo viene dato agli scenari che le tecnologie informatiche aprono nel mondo dell'editoria.