Il mulino: Manuali. Filologia e critica letteraria
Fondamenti di critica testuale
editore: Il mulino
pagine: 256
La moderna critica testuale si afferma a partire dalla metà dell'Ottocento, prima nella filologia classica, poi nella filologia romanza. Consiste in un insieme organico di procedure di scoperta, denominato "metodo del Lachmann", che ancor oggi è solido baluardo contro il rischio di produrre edizioni arbitrarie e incontrollabili. Del "metodo del Lachmann" si è tuttavia sempre meglio definito il campo di legittima applicazione e, nel contempo, sono state elaborate strategie complementari, idonee ad affrontare con pari rigore problemi specifici posti dalla tradizione a stampa o dall'abbondanza di autografe varianti redazionali. Con i saggi raccolti in questo volume si intende dunque offrire un'informazione aggiornata sul tema.
Introduzione agli studi di filologia italiana
di Stussi Alfredo
editore: Il mulino
pagine: 301
Questo volume è rivolto a quanti desiderano procurarsi un'informazione generale su problemi, metodi e concrete realizzazioni n
Manuale di linguistica e filologia romanza
editore: Il mulino
pagine: 308
Giunto alla terza edizione rivista e aggiornata, questo libro offre un panorama completo delle lingue romanze: origine, aspett
Introduzione agli studi di filologia italiana
di Stussi Alfredo
editore: Il mulino
pagine: 301
Questo volume è rivolto a quanti desiderano procurarsi un'informazione generale su problemi, metodi e concrete realizzazioni n
Manuale di linguistica e filologia romanza
editore: Il mulino
pagine: 306
Il volume è stato pensato per i corsi di Filologia romanza e si propone come un nuovo manuale di inquadramento generale