Jouvence: Storia
I falsi fascismi. Ungheria, Jugoslavia, Romania 1919-1945
di Mariano Ambri
editore: Jouvence
pagine: 293
"L'interesse e il valore del libro di Mariano Ambri sono a mio avviso assai notevoli... Egli ha sentito il bisogno di discutere e di rompere un certo schema corrente, studiando da vicino tre casi concreti del 'fascismo unico', e giungendo alla conclusione che in realtà essi erano dei 'falsi fascismi'. A parte il suo oggettivo interesse, mi pare che l'opera dell'Ambri costituisca la migliore dimostrazione - oltre che della sensibilità storica e della capacità di analisi del suo autore - che la discussione in atto tra gli specialisti corrisponde ad una reale esigenza di comprensione storica del fenomeno fascista... mi pare come essa dimostri che la problematica più recente sul fenomeno fascista, da tema di ricerche specifiche, stia diventando un fatto di cultura nel senso proprio del termine. Un fatto di cultura in grado ormai di tradursi anche in concreti autonomi contributi come questo dell'Ambri." (dal saggio introduttivo di R. De Felice)
Crociata e missione. L'Europa incontro a l'Islam
di Benjamin Z. Kedar
editore: Jouvence
pagine: 300
Questo studio di ampio respiro sulla risposta dell'Europa medievale alla sfida dell'Islam, esamina la relazione tra le contrapposte idee di crociata e di predicazione missionaria, cioè tra i progetti europei di conquista militare e quelli intesi a pacificamente convertire i musulmani al cristianesimo. Trattando il periodo tra l'ascesa dell'Islam e il quattordicesimo secolo, l'autore esamina a fondo non solo le crociate e il Regno crociato di Gerusalemme ma anche lo scontro tra cattolici e musulmani in Sicilia e in Spagna. L'approfondimento sul perché della tardiva comparsa dei tentativi cattolici intesi alla conversione dei musulmani comporta un confronto con le iniziative messe in atto dal cristiano impero bizantino e dai cristiani soggetti all'autorità musulmana. L'autore indaga anche sulle conversioni di musulmani al cristianesimo, conversioni che si verificarono lungo tutta la linea di demarcazione cristiano-musulmana.
Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica (1646-1797)
Demografia, famiglia, ménage
di Hunecke Volker
editore: Jouvence
pagine: 480
Colonialismo medievale. Il regno latino di Gerusalemme
di Joshua Prawer
editore: Jouvence
pagine: 672
Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano. Dalla fine del V secolo alla metà dell'XI secolo
di Pierre Riché
editore: Jouvence
pagine: 496
Superando gli ostacoli di una documentazione povera e dispersa, raggruppando tutte le testimonianze che sono giunte fino a noi, quest'opera affronta uno dei problemi più importanti della storia della cultura occidentale. Dalla nascita delle scuole ecclesiastiche, all'incontro/scontro tra cultura profana e cultura religiosa, alla politica scolastica dei Carolingi, fino al sorgere delle prime grandi scuole urbane, il libro ci schiude l'affascinante mondo degli uomini di cultura del Medioevo, portandoci fin dentro le aule in cui dovettero studiare gli allievi. Si dà ragione dei diversi tipi di scuola, della loro ubicazione, persino dei mobili dei centri tipo e del corredo scolastico degli studenti, con puntuali precisazioni di ordine lessicale. Si affronta il problema centrale dei metodi di lavoro dei maestri e dei programmi d'insegnamento. Si analizza l'incidenza di ciascuna delle arti del trivio e del quadrivio nella formazione dell'intellettuale altomedievale, chierico e laico. Opera fondamentale per la conoscenza dello sviluppo culturale dell'Occidente, non solo da consigliare allo specialista, filologo della tarda e media latinità, storico medievale, pedagogista, ma anche a chiunque sia pur minimamente curioso delle proprie radici culturali.
Afghanistàn. Profilo storico di una cultura
di Marika Guerrini
editore: Jouvence
pagine: 156
Un profilo storico dell'Afghanistan, accessibile a chiunque voglia incontrare quella terra lungo i millenni della sua storia, dimenticata sino ad oggi, sino agli esiti catastrofici della recente crisi bellica. Chiunque voglia incontrare i suoi condottieri, i suoi poeti, i suoi imperatori, la sua arte, l'archeologia, la religione, la filosofia. Questo testo traccia quel che è stato e quel che è, con leggerezza narrativa e precisione storica.
I bizantini e la guerra. L'età di Giustiniano
di Ravegnani Giorgio
editore: Jouvence
pagine: 206
L'età di Giustiniano I (527-565) fu un'epoca di guerre pressoché incessanti, che vennero combattute su diversi fronti per la d
L'Anschluss come problema internazionale. Le responsabilità anglofrancesi
di Quartararo Rosaria
editore: Jouvence
pagine: 188
Contrariamente a quanto si è detto e scritto per decenni sulle responsabilità dell'Italia fascista, e personale di Mussolini,
Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali
di Reynolds Susan
editore: Jouvence
pagine: 703
Il libro rovescia quanto si pensa ancora oggi della feudalità medievale, frutto dell'interpretazione data dagli storici del XV
Fideles crucis. 1274-1314. Il papato, l'Occidente e la riconquista della Terra Santa
di Sylvia Schein
editore: Jouvence
pagine: 366
Il problema della riconquista della Terrasanta, da prima della caduta di Acri all'insediamento avignonese, come fu sentito e v