Le Lettere: LA NUOVA MERIDIANA. S. SAGGI CULT. CONT.
Mario Luzi e la poesia tedesca. Novalis, Holderlin, Rilke
di Marco Menicacci
editore: Le Lettere
pagine: 228
Il fiume sacro. Dieci anni nella poesia di Roberto Mussapi (1900-2000)
di Canepa Ettore
editore: Le Lettere
pagine: 160
Spazio presente. Riscritture dell'Europa dell'Est nella letteratura tedesca contemporanea
di Costagli Simone
editore: Le Lettere
pagine: 304
Questo libro racconta in primo luogo come si è giunti ad una rivalutazione sullo spazio letterario negli ambiti di varie disci
«A commentare Dante ci vuole un medievalista»
di Bufacchi Emanuela
editore: Le Lettere
pagine: 398
Negli ultimi vent'anni l'attività critica di Arturo Graf ha conosciuto una nuova fortuna grazie alla riedizione di opere fonda
Giovanni Gentile e la filosofia
di Alberto Signorini
editore: Le Lettere
pagine: 174
Considerare Giovanni Gentile come un pensatore legato esclusivamente al neoidealismo italiano, sarebbe sbagliato. È stato molto più di questo. Le sue opere più importanti, quali la Riforma della dialettica hegeliana, il Sommario di logica e la sua Teoria dello spirito come atto puro, rappresentano una vera e propria novità non solo per l'idealismo, ma per tutte le altre filosofie del tempo; questo, oggi, può essere tranquillamente affermato. Quella novità pone in discussione le verità del soggetto epistemico moderno che viene colpito a morte nella sua illusoria identità. Infatti, secondo la sua filosofia della prassi, l'io non è mai uguale a se stesso. In questa nuova prospettiva, l'atto gentiliano nella sua unità è da pensare come un ininterrotto processo di autoformazione del soggetto che ha da confrontarsi con tutto ciò che lo circonda.Gentile dimostra come l'identità del soggetto si costituisca sulla base della sua formazione spirituale, che non è mai data una volta per tutte, ma che si genera e si trasforma indefinitamente in virtù del suo lavoro. Questo introduce senza equivoci alla civiltà del lavoro, nucleo centrale della modernità e della nostra post-modernità.
Lo scrittore come cartografo. Saggio su Marcello Venturi
di Capecchi Giovanni
editore: Le Lettere
pagine: 252
Una monografia dedicata a Marcello Venturi, il volume ripercorre la vita e le opere dello scrittore toscano, dagli esordi sul
Bezotcovscina o il seduttore sedotto
di Cechov Anton
editore: Le Lettere
pagine: 94
La storia di un seduttore scritta da un giovane Cechov nel 1878 e qui proposta in una nuova versione da Emiliano Panconesi
Papini e Soffici. Mezzo secolo di vita italiana (1903-1956)
di Richter Mario
editore: Le Lettere
pagine: 248
La voce della moda. Vol. 1
di Panicali Anna
editore: Le Lettere
pagine: 144
Chi ha usato per primo il termine "moda"? E quali sono i suoi diversi significati? E ancora: perché romanzieri, ma anche poeti