Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leg - libreria editrice goriziana: BIBLIOTECA DI ARTE MILITARE. GUERRIERI

Gladiatori

di Konstantin Nossov

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 220

La lotta fra gladiatori - sabbia sporca di sangue, folle esaltate, destino sospeso del gladiatore sconfitto - è una ben nota espressione della Roma antica. Recenti ricerche, tuttavia, dimostrano che l'immaginario popolare secondo cui i gladiatori erano schiavi sventurati condannati a combattere fino alla morte da una società crudele e assetata di sangue corrisponde a una versione quanto meno limitata della realtà. Sebbene sia vero che i criminali mandati a morire nell'arena venivano massacrati, è anche vero che, all'epoca di massimo splendore degli spettacoli gladiatori, i protagonisti erano troppo preziosi e troppo considerati per essere sprecati in una lotta bruta all'ultimo sangue. Non necessariamente i gladiatori erano schiavi, spesso erano volontari che cercavano fama e ricchezza. Nella sua opera Konstantin Nossov raccoglie i risultati delle ricerche più recenti riguardanti i gladiatori, nell'intento di offrire un quadro più completo della loro storia. Illustra l'evoluzione della gladiatura, anche attraverso un ricco apparato iconografico nel quale spiccano i disegni originali di Vladimir Golubev, e descrive diversi tipi di gladiatori, il loro armamento, le loro diverse forme di combattimento, il loro stile di vita e la posizione che occupavano nella società.
26,00

I pretoriani. Storia delle forze d'élite dell'antica Roma

di Bingham Sandra

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 185

Concepita come l'esercito personale dell'Imperatore, la Guardia Pretoriana assunse ben presto un ruolo più ampio per rivestire
24,00

Bisanzio in guerra. 600-1453

di John Haldon

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 149

L'Impero bizantino sopravvisse per quasi un millennio alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente e divenne centro di una nuova fioritura culturale, commerciale e produttiva oltreché spirituale e militare in epoca medievale. Quest'ultimo aspetto costituisce il perno della narrazione di uno dei più accreditati esperti al mondo dell'Impero di Bisanzio: vengono così presi in esame gli snodi che condussero questa entità dalla fondazione, alla prima espansione, fino all'apogeo e alla successiva parabola discendente avendo come punto di riferimento privilegiato il sistema diplomatico e l'apparato bellico difensivo e offensivo costruito con grande oculatezza e prudenza a Bisanzio.
18,00

La guardia Varangiana 988-1453

di D`amato Raffaele

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 99

La Guardia varangiana - il reggimento di guerrieri vichinghi che proteggeva l'imperatore di Bisanzio - fu uno dei più famosi c
16,00

I legionari della Roma imperiale 161-284 d. C.

di Cowan Ross

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 140

16,00

I legionari di Roma in età repubblicana 298-105 a. C.

di Fields Nic

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 180

Dall'ultima, grande guerra contro i Sanniti (298-290 a
15,00

Centurioni romani. 753 a.C.-500 d.C.

di D`amato Raffaele

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 186

L'immagine popolare della legione romana è strettamente collegata a quella della sua più famosa classe di ufficiali: i centuri
20,00

La cavalleria ausiliaria romana 14-193 d. C.

di Nic Fields

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 104

Gli ausiliari - reclutati da una vasta gamma di popolazioni bellicose di tutte le province, soprattutto ai margini dell'Impero
18,00

Tattiche della fanteria nella seconda guerra mondiale

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 311

"La fanteria è in grado di manovrare su terreni difficili
24,00

Le crociate. Storia, strategia, armamenti

di David Nicolle

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 118

Nate come una miscela di fervore religioso, ardore militare e volontà politica, le crociate rimangono un aspetto affascinante e spesso mal compreso della storia medievale. Il regno di Gerusalemme, fondato tra enormi sofferenze e spargimenti di sangue, fu un campo di battaglia per almeno duecento anni. Le crociate videro il sorgere degli Ordini militari dei Templari e degli Ospitalieri, nonché di numerose organizzazioni minori, e fecero da sfondo alla carriera di alcuni tra i più famosi condottieri, fra cui Riccardo I "Cuor di Leone" e Saladino. David Nicolle descrive con grande efficacia lo scenario, la strategia, le fortificazioni e le armi di queste campagne che segnarono profondamente il Basso Medioevo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.