Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Epos: Autori & interpreti 1850-1950

Johannes Brahms

di Maurizio Giani

editore: L'Epos

pagine: 644

Pochi compositori di prima grandezza possono vantare una fama mutevole come quella che ha segnato la storia della fortuna di Johannes Brahms (1833-1897). Difficile ed epigono, moderno e conservatore, classicista e romantico, arido e sentimentale: tale è apparso di volta in volta, in vita e negli oltre cento anni successivi alla sua morte, colui che venne presto etichettato come il "terzo B", dopo Bach e Beethoven, della musica tedesca. Questo volume ne ripercorre in dettaglio l'intera opera, soffermandosi anche su composizioni pressoché sconosciute nel nostro paese, in particolare la sua vasta produzione corale con e senza strumenti.
58,30

Il direttore d'orchestra da Wagner a Furtwängler. L'illustre aberrazione

di Davide Bertotti

editore: L'Epos

pagine: 380

La figura del direttore d'orchestra come emblema della vita musicale tra Otto e Novecento. Attraverso le testimonianze di alcuni dei più grandi protagonisti dell'arte direttoriale, compresi tra Richard Wagner e Wilhelm Furtwängler, si ricostruisce un importante segmento della storia culturale e artistica dell'Europa prima del secondo conflitto mondiale. Davide Bertotti (Torino 1965), compositore, pianista, direttore di coro e musicologo, ha fondato nel 1993 l'Ensemble Fuorintempo e dal 1994 collabora con l'ensemble "Il sogno di Polifilo".
34,80

Wilhelm Furtwängler. Il suono e il respiro

di Alessandro Zignani

editore: L'Epos

pagine: 340

Fra i più celebri direttori d'orchestra del Novecento, a capo dei Berliner Philarmoniker da prima della seconda guerra mondiale, è stato interprete ideale di Beethoven, Brahms e Wagner. Alessandro Zignani (Rimini 1961) è scrittore, musicologo e germanista. Ha pubblicato numerosi romanzi, scritto testi per il teatro e articoli sulla storia della direzione d'orchestra. Insegna al Conservatorio di Monopoli (BA).
28,30

Richard Strauss

di Cesare Orselli

editore: L'Epos

pagine: 352

Richard Strauss rappresenta, insieme a Puccini, il più grande esempio di teatro lirico del Novecento. Oggi è finalmente superata l'immagine di musicista borghese e conservatore, sottovalutato da chi credeva solo nel più radicale sperimentalismo. Il saggio ci restituisce quindi il compositore nella sua splendida renaissance grazie ad un insieme ricco di notizie, dati, dettagli sulla vita e le opere e un puntuale apparato bibliografico e discografico.
28,30

Sergej Sergeevic Prokof'ev

di M. Rosaria Boccuni

editore: L'Epos

pagine: 604

Il volume è la biografia del compositore russo, uno spaccato sulla vita artistica e privata di Prokof'ev e sul periodo pre e post rivoluzionario russo in cui il compositore si trovò ad operare. Il libro è, per la maggior parte, basato su documenti originali per la prima volta tradotti in italiano ed alcuni assolutamente inediti; inoltre contiene le testimonianze del figlio del compositore, Svjatoslav Prokof'ev, e dell'amico intimo degli ultimi anni, Mstislav Rostropovic.
39,80

Arturo Benedetti Michelangeli

di Lidia Kozubek

editore: L'Epos

pagine: 248

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.