Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Binelli

Una boccata d'aria

di George Orwell

editore: Feltrinelli

pagine: 352

"Vedo tutte queste cose e altre ancora: l'olio di ricino, i manganelli e le mitragliatrici
13,00

Senza un soldo a Parigi e a Londra

di George Orwell

editore: House Book

pagine: 256

Senza un soldo a Parigi e a Londra (1933) è il romanzo d'esordio di George Orwell, che contamina naturalismo e satira, element
6,90

Omaggio alla Catalogna

di George Orwell

editore: Feltrinelli

pagine: 336

"In alcune occasioni combattere ed essere sconfitti paga più del non combattere affatto
13,00

Il cuore girevole

di Donal Ryan

editore: Minimum fax

pagine: 169

"Il cuore girevole" è un romanzo corale e polifonico in ventuno capitoli, ognuno condotto dal punto di vista di un personaggio diverso, su quanto accade in un paesino della campagna irlandese all'esplosione della bolla speculativa immobiliare che costellò gli insediamenti rurali di ghost town, lotti di mini-villette a schiera mai abitate. La lente d'ingrandimento di Ryan consegna al lettore il quadro delle vicende che si sviluppano attorno al fallimento di un'impresa edile: relazioni, tradimenti, rapporti familiari disfunzionali, un omicidio e un rapimento trovano uno spazio tanto naturale quanto le gesta dettate dall'amore, dallo spirito di solidarietà, dalla dignità e dal rispetto. Ogni capitolo recupera la trama del precedente spingendola in avanti: la vicenda avanza arricchendosi ogni volta di informazioni decisive, rivelazioni, ipotesi e dubbi formulati da prospettive inedite e inattese...
14,00

Il buon soldato

di F. Madox Ford

editore: Mondadori

pagine: 250

Con tono divagante e ipnotico virtuosismo, John Dowell racconta la storia di cui è insieme narratore e protagonista, "la più triste che abbia mai sentito". Vittima degli inganni della moglie, l'apparentemente ingenuo Dowell svela a un silenzioso ascoltatore le sofferte relazioni sentimentali e l'incrocio di amori che legano lui e sua moglie, ricchi americani, a una coppia di nobili inglesi, gli Ashburnham, abituati a incontrarsi ogni anno in una elegante località termale in Germania. Il lettore è presto catturato dalle rivelazioni inattese che riguardano soprattutto il capitano Edward Ashburnham, prototipo del "buon soldato" e tuttavia pronto a tradire ogni codice morale in nome di un'inesausta passione per donne giovani e indifese. Impressionistico ritratto delle tensioni tra vecchio e nuovo mondo, Europa e America, cattolicesimo ed etica protestante, la conservazione di un ordine antico e una modernità esuberante, il romanzo-confessione di Ford assomiglia a una lunga ammaliante seduta di psicoanalisi che delinea il clima sofisticato e decadente degli anni che precedono lo scoppio della Prima guerra mondiale. Introduzione di Enrico Terrinoni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.