Libri di A. Caillé
Critica dell'uomo economico
di Alain Caillé
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 120
Mai come di fronte all'attuale crisi mondiale dell'economia si impone la necessità di criticare il modello economico dominante e di ripensarlo a partire da pratiche sociali quale il dono. Non si tratta di utopia, ci dice Alain Caillé, ma di una via praticabile ed efficace che già opera nella nostra società nell'ambito del volontariato nazionale e internazionale.
Il terzo paradigma: antropologia filosofica del dono
di Caille` Alain
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 261
Questo saggio di Caillé tocca temi come l'obbligo di donare, dono e sacrificio, dono, interesse e disinteresse, dono e simboli
C'era una volta. Il metodo narrativo in terapia sistemica
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Questo libro presenta un metodo di lavoro psicoterapeutico che utilizza il linguaggio immaginativo e metaforico del racconto fiabesco. Ma come si passa dalla fiaba tradizionale al racconto specificatamente inventato per i pazienti e le loro famiglie, in modo da raccoglierne la sofferenza e da restituirle senso? Queste ed altre questioni sono affrontate nel libro, partendo dal presupposto che i membri di una famiglia concorrono inconsciamente a costruire e a condividere un sistema di credenze e di valori, che gli autori chiamano "modello fondatore" che può ostacolare gravemente lo sviluppo degli individui e l'evoluzione della famiglia.
Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali
di Alain Caillé
editore: Dedalo
pagine: 320
La maggioranza di coloro che analizzano la società ha ormai rinunciato ad analizzare il politico nelle relazioni economiche e sociali. Rimangono, quindi, senza risposta le diffuse esigenze di conoscenza e di democrazia. L'autore esplora le cause e le forme di questo "tramonto del politico", passando al setaccio le teorie dominanti della sociologia, dell'economia e della filosofia politica. Per l'autore "i chierici" delle scienze sociali hanno abdicato alla propria missione, che è quella di riconoscere la dimensione pluralistica e collettiva dell'azione sociale.
Il rapporto famiglia-terapeuta
Lettura sistemica di una interazione