Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Carapezza

Molti fuochi ardono sotto il suolo. Di terremoti, vulcani e statue

di Marcello Carapezza

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 321

Chimico e vulcanologo di rilievo internazionale, distingueva Marcello Carapezza (1925-1987) l'unire la natura di scienziato e
14,00
35,00

Guttuso. La forza delle cose

editore: Skira

pagine: 160

"Nella pittura di Renato Guttuso la natura morta è un genere praticato senza interruzioni nell'intero arco della sua attività
35,00

E cielo e terra. Echi biblici e strategie politiche nella Commedia

di Sandra Carapezza

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Nel Paradiso Dante dichiara che al suo poema hanno posto mano "e cielo e terra" (Pd XXV 2)
21,00

Palermo

Con cartina

di Carapezza Marco

editore: Skira

pagine: 128

Il volume, che presenta i monumenti e le opere più importanti della città e dei dintorni, contiene una mappa estraibile della
6,90

Segno e simbolo in Wittgenstein

di Carapezza Marco

editore: Bonanno

pagine: 156

Per Wittgenstein la cognitività umana è di natura linguistica, legata in particolare al fatto che il linguaggio verbale è cost
10,00

Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.)

di Carapezza Francesco

editore: Liguori

pagine: 656

Il canzoniere occitano della Biblioteca Ambrosiana (G) è l'unico, fra i manoscritti trobadorici prodotti in Italia settentrion
64,99

Gli aculei dell'istrice. La satira formale elisabettiana

di Attilio Carapezza

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 180

Nell'ultimo quinquennio del Cinquecento, nella Londra di Shakespeare, un gruppo di giovani letterati dà corpo alle inquietudini intellettuali proprie dell'uomo moderno, creando un "nuovo" genere letterario. È la satira formale in versi, ispirata alle forme della satira di Orazio, Giovenale e Persio. Gli autori sono animati da un'ansia di sperimentare modalità espressive più adeguate a dare voce all'indignazione e allo sgomento delle loro coscienze di fronte al drammatico dissesto del loro mondo. Una stagione breve e intensa di cui sono protagonisti Joseph Hall, John Marston e John Donne, che assume i caratteri pericolosi di una vera e propria "predicazione laica", stroncata nel 1599 dall'ordine ecclesiastico di porre al rogo tutte le satire pubblicate.
14,00

Terra pericolosa. Terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni, tsunami. Perché avvengono e come possiamo difenderci

editore: Ets

pagine: 191

La Terra è un pianeta vivo, dinamico e pericoloso. Grandi movimenti al suo interno generano terremoti e vulcani. L'urto in atmosfera di masse d'aria calde e fredde provoca tempeste le cui piogge causano inondazioni e frane. Gigantesche onde di maremoto si abbattono talvolta sulle coste. L'Italia è particolarmente esposta a tutti questi rischi. Per difendersi dai fenomeni naturali pericolosi occorre conoscerli, sapere perché, dove e quando avvengono e cosa si può fare per ridurne l'impatto.
16,00

Guttuso e il teatro musicale

Catalogo della mostra (Palermo, 15 novembre 1997-11 gennaio 1998)

editore: Charta

pagine: 260

Nel decennale della scomparsa di Guttuso, nel centenario del Teatro Massimo di Palermo, una mostra racconta la storia del rapp
43,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.