Libri di A. Castelli
La montagna dalle sette balze
di Thomas Merton
editore: Garzanti
pagine: 512
In questo libro, che lo consacrò scrittore e lo rese famoso in tutto il mondo, Thomas Merton narra le molte esperienze che lo
Antisemitismo e parole d'odio. Percorsi nella storia e nel presente
editore: Unicopli
pagine: 184
Il volume Antisemitismo e Parole d'Odio raccoglie le relazioni esposte nel convegno Historia vitae magistra - Antisemitismo e
L'Unità d'Italia. Pro e contro il Risorgimento
editore: E/O
pagine: 122
Discutere le origini della nostra nazione è oggi di moda, ma lo si fa in modo strumentale, ipocrita, retorico. Dopo le riflessioni "storiche" di Gobetti, Gramsci e Salvemini, si aprì nel 1935 su "Giustizia e Libertà", la rivista parigina degli esuli antifascisti, un dibattito avviato con provocatoria irriverenza da Andrea Caffi, in cui intervennero con altrettanta spregiudicatezza alcune delle menti più lucide e laiche del nostro secolo.
Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo
editore: Marietti 1820
pagine: 268
Tra il 1944 e il 1946, a New York, Dwight Macdonald dà vita a Politics, una rivista radicale che raccoglie le idee di intellet
L'Unità d'Italia. Pro e contro il Risorgimento
editore: E/O
pagine: 141
Discutere le origini della nostra nazione è oggi di moda, ma lo si fa in modo strumentale, ipocrita, retorico. Dopo le riflessioni "storiche" di Gobetti, Gramsci e Salvemini, si aprì nel 1935 su "Giustizia e Libertà", la rivista parigina degli esuli antifascisti, un dibattito avviato con provocatoria irriverenza da Andrea Caffi, in cui intervennero con altrettanta spregiudicatezza alcune delle menti più lucide e laiche del nostro secolo.
Sigmund Freud. Il leggendario divano svela tutti i segreti
di Christian Moser
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
Sigmund Freud: geniale scopritore o abile imbroglione, pioniere della ricerca sulla psiche o dispotico profeta di una setta ps
Kraftwerk. Il suono dell'uomo-macchina. Una forma ben organizzata d'anarchia
di Gabriele Lunati
editore: Stampa alternativa
pagine: 189
Chi sono i Kraftwerk? Quattro umanoidi che hanno rivoluzionato il pop. Non rockstar, e nemmeno divi capricciosi ed invadenti, bensì musicisti tecnici della fabbrica del suono. Con questa visione del loro ruolo hanno gettato le fondamenta della musica elettronica e ricondotto in forma di canzone il rapporto odio/amore per la tecnologia, le macchine, i computer. Insomma senza di loro non ci sarebbero stati l'hip-hop, la house, la ambient-music, l'electro e persino Micheal Jackson.
Le lettere di Berlicche-Il brindisi di Berlicche
di Clive S. Lewis
editore: Jaca Book
pagine: 245
"Le lettere di Berlicche" hanno reso il nome di Lewis noto a milioni di lettori in tutto il mondo. Per un'ispirazione improvvisa, all'uscita di una chiesa, una domenica mattina d'estate, si configurò nella mente dell'autore qualcosa che, per dirla con le sue stesse parole, "potrebbe essere sia utile sia divertente... e consisterebbe in una serie di lettere che un vecchio diavolo in pensione invia ad un giovane diavolo che ha appena cominciato a lavorare sul suo primo 'paziente'. L'idea sarebbe quella di mostrare tutta la psicologia della tentazione dall'altro punto di vista". Il testo venne scritto velocemente, comparve a puntate su un periodico nel 1941 e l'anno seguente in forma di libro. Da quella lontana primavera le riedizioni non si contarono e Lewis stesso non riusciva a spiegarsi un tale favore del pubblico, se non per il fatto che le tentazioni descritte avevano un riscontro nella sua personale esperienza. In questo volume, le "Lettere" sono unite a ciò che Lewis ha voluto considerare una sorta di seguito: "Il brindisi di Berlicche".
Gli anni del Corriere dei Ragazzi. Quando il Corriere dei Piccoli diventò grande. 1972-1976
editore: Rizzoli
pagine: 250
È il gennaio del '72 quando il "CdR" arriva in edicola
La montagna dalle sette balze
di Thomas Merton
editore: Garzanti
pagine: 508
In questo libro Thomas Merton narra le molte esperienze che lo portarono prima ad abbracciare il credo comunista, poi a conver