Libri di A. Cosma
Economia al femminile. Donne, lavoro e impresa in prospettiva storica
di Cosma Emilio Orsi
editore: Nerbini
pagine: 256
Le donne sono il 51,3% della popolazione italiana, ma solo il 42% degli occupati, il 29% dei manager e il 17,1% dei dirigenti
Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi
di Emilio Orsi Cosma
editore: Nerbini
Le politiche di sostegno al reddito riflettono la visione che ogni società ha dei diritti personali, dell'economia e delle rel
Iconografia agostiniana. A
editore: Città Nuova
pagine: 616
Un'accurata ricognizione del patrimonio iconografico relativo al grande teologo di grande interesse storico, artistico, agiografico e pastorale. La serie di volumi dedicati all'iconografia agostiniana propone una raccolta delle testimonianze figurative sul Santo di Ippona dalle origini fino a XVIII secolo. Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente. Il presente volume dedicato al Quattrocento è il primo di due tomi. Nel volume una serie di saggi introduttivi analizzano i più importanti cambiamenti dell'immagine di Agostino durante il secolo. Ai saggi segue una selezione di 125 opere, divise tra immagini singole e cicli biografici.
Iconografia agostiniana. B
editore: Città Nuova
pagine: 432
Un'accurata ricognizione del patrimonio iconografico relativo al grande teologo di grande interesse storico, artistico, agiografico e pastorale. La serie di volumi dedicati all'iconografia agostiniana propone una raccolta delle testimonianze figurative sul Santo di Ippona dalle origini fino a XVIII secolo. Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente. Il volume è dedicato al Quattrocento, il presente volume è il Secondo di due tomi e raccoglie il corpus dell'iconografia agostiniana del '400, ovvero la mappatura di 750 opere. Ogni scheda sempre corredata di immagine, è costituita da una parte tecnica con autore, soggetto, datazione, luogo, materia e tecnica, misure ed eventuale provenienza. Segue una breve trattazione storico-critica. In questo tomo sono inserite anche le schede tecniche delle 125 opere inserite nel primo. Un'opera corredata da fondamentali apparati di riferimento: indice dei nomi, dei luoghi e delle schede nel primo e quello dei nomi nel secondo.
La banca
Istituzione e impresa
editore: Isedi
pagine: 648
Le banche sono organismi economici particolari
Iconografia agostiniana
editore: Città Nuova
pagine: 608
Il primo volume della raccolta dedicata alle testimonianze figurative sul Santo di Ippona dalle origini fino al XVIII secolo. Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia agostiniana dalle origini fino a XVIII secolo. Il presente volume si chiude con la fine del XIV secolo. Nella prima parte si raccoglie una sezione cronologica di 125 opere maggiormente significative. Ogni scheda analizza l'immagine di Agostino, la sua iconografia al fine di offrire anche una lettura iconologica; la sezione si conclude con la rassegna dei cicli medievali sulla vita del santo. La seconda sezione, che raccoglie un corpus di 700 opere, è costituita da brevi schede corredate di immagini che riportano i principali dati geografici, cronologici e iconografici. Uno studio di interesse storico, artistico, agiografico e pastorale.
Monumento resurrectionis
Ambone e candelabro per il clero pasquale