Libri di A. Danese
Monaco, la Baviera e la Selva Nera
editore: Lonely Planet Italia
pagine: 256
"Questa regione ha un mix unico di amore per il passato e modernità spinta, una coesistenza di tradizione e progresso che non
Croazia
editore: Lonely Planet Italia
pagine: 296
"La Croazia lascia a bocca aperta con i suoi tesori naturali, che vanno dalle famose cascate alle spiagge nascoste, e con le s
Cile e Isola di Pasqua
editore: Lonely Planet Italia
pagine: 384
"Cile e l'Isola di Pasqua offrono infinite opportunità per immergersi in paesaggi di sublime bellezza
Montenegro
editore: Lonely Planet Italia
pagine: 192
"Vi stupirete di quanto possa offrire il piccolo Montenegro: montagne, laghi, fiumi, canyon, spiagge, città cinte da mura, cas
Montenegro
editore: EDT
pagine: 223
Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi
La nostra voce. Fisiologia, patologia, terapia
editore: Magi Edizioni
pagine: 172
Attualmente sempre più persone si rivolgono a uno specialista per problemi di voce. "La mia voce ha qualcosa che non va..." è una constatazione frequente da parte degli insegnanti, dei cantanti, dei bambini, per citare solo alcune delle categorie a rischio elevato delle patologie vocali. Ma che cos'è la voce? Cosa significa avere una buona voce? Quando è sana e quando è malata? E se si ammala, con quali terapie è necessario intervenire? Questo libro si rivolge a quanti, per diverse ragioni, hanno a che fare con i problemi della voce. In primo luogo ai logopedisti, che troveranno qui tutte le nozioni di fondamentale importanza: principi anatomici e fisiologici, problemi medici, considerazioni sugli aspetti culturali e sociali per concludere con la terapia della voce tonale, un approccio terapeutico globale e personale nel contempo. Per i medici questo testo rappresenta un compendio in grado di facilitare la decisione sulle misure terapeutiche necessarie, possibili e adeguate e per il paziente, infine, uno strumento di conoscenza delle condizioni organiche della voce, presupposto sostanziale per una terapia efficace.
Goethe e la psicoterapia
di Christof T. Eschenröder
editore: Magi Edizioni
pagine: 164
Come mai i fondatori della psicoanalisi, della psicologia individuale, della psicologia del comportamento, dello psicodramma si richiamano volentieri a Goethe come un precursore dei loro sistemi terapeutici? Che cosa scoprì Freud analizzando i ricordi di Goethe? E che cosa non divulgò? Perché Jung nelle sue lettere a Freud si riferì a Goethe chiamandolo il "signor bisnonno"? In che modo riuscì il giovane Goethe a superare in breve tempo la sua eccessiva sensibilità e le vertigini di cui soffriva? Un testo destinato a chi desidera conoscere i principi psicologici anticipati da Goethe e il modo in cui la psicoterapia del ventesimo secolo considera fondamentale la conoscenza della vita e dell'opera del grande letterato tedesco.
I cubi di Lüscher. Per la comprensione di se stessi e la valutazione della propria personalità
di Max Lüscher
editore: Magi Edizioni
pagine: 276
Amsterdam. Con carta estraibile
editore: Lonely Planet Italia
pagine: 335
Esperienze straordinarie: Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi
Amsterdam. Con cartina
editore: Lonely Planet Italia
pagine: 191
Tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendere il vostro viaggio indimenticabile