Libri di A. De Cristofaro
The special Pep. Tutto Guardiola minuto per minuto
di Stefano De Cristofaro
editore: Ultra
pagine: 352
Trentuno titoli in dodici stagioni: questo l'esaltante palmares di Josep Guardiola, in arte Pep
La palla al balzo. Dieci viaggi nella letteratura e nell'immaginario del Novecento
di Francesco De Cristofaro
editore: Carocci
pagine: 224
Nel lavoro di uno studioso di letteratura si dà spesso una sorta di pas double : da un lato i progetti organici e le costruzio
20 misteri del santo rosario meditato. Catena dolce che ci annoda a Dio
di Cristofaro Francesco
editore: Tau
pagine: 24
Quando si recita il Santo Rosario si contempla tutto il Vangelo perché si meditano i misteri principali della vita di Gesù e n
Signore, ti prego con il cuore. Itinerario di preghiera personale
di Francesco Cristofaro
editore: Tau
pagine: 124
Ci sono momenti in cui desideri far silenzio e iniziare un viaggio dentro di te, nel tuo cuore
L'arte di decidere
di Gioia Di Cristofaro Longo
editore: Datanews
pagine: 116
Dal disorientamento e frustrazione largamente diffuso nel nostro tempo, l'indicazione di una via per costruire una cultura che ribalti in positivo orientamenti valoriali e comportamenti singoli e collettivi. In questa prospettiva, quale il ruolo dei diritti umani assunti non astrattamente, ma nella loro possibile dimensione di "pratiche"? Quale il rapporto tra diritti umani e pace, pace non più ristretta al suo opposto di guerra, ma restituita alla sua valenza autonoma, ricca di potenzialità e ricollegata alla sua etimologia di "patto"? Si profila l'ipotesi di una nuova cultura che faccia della quotidianità di ciascuno "un'opera d'arte", intesa come espressione della scelta di una precisa collocazione e manifestazione di una nuova abilità: l'arte di decidere.
Manzoni. Profili di storia letteraria
di Francesco De Cristofaro
editore: Il mulino
pagine: 165
Pensata come compendio della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica. Argomenti del volume: La formazione di un intellettuale milanese europeo. Manzoni diventa Manzoni. Tre romanzi. Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi del '42. Percorsi di lettura nel romanzo.
Modalità e contesti educativi. Principi di psicopedagogia dell'educazione
di Giuseppe Cristofaro
editore: Franco Angeli
pagine: 176
La psicopedagogia implica due differenti approcci esplicativi: da un lato fa riferimento alla biologia della crescita e dell'e
Il senso della verità. Un percorso attraverso Foucault
di Ernesto De Cristofaro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 94
II rapporto con l'idea di "verità" accompagna fa storia del sapere umano sin dai suoi albori. Lungo questo percorso esso si è costituito ed articolato secondo le forme e fisionomie più diverse. Nella seconda metà del Novecento Michel Foucault, raccogliendo l'eredità di filosofi come Nietzsche e Heidegger e di storici come Dumézil e Canguilhem, ha assunto la questione della verità come centro di gravitazione della sua ricerca, conferendole un senso affatto originale. La verità non riposa più sulla struttura logica del linguaggio, sull'esegesi di un canone testuale vincolante o su una qualche epifania del metafisico. Essa è investita nelle pratiche, di cui costituisce il punto di raccordo e il distillato di senso. Per comprendere la verità occorre, secondo Foucault, più che rivolgersi alla tradizione filosofica, indagare le sedi in cui il potere allestisce procedure di "veridizione", tecniche tramite cui si sanziona la differenza tra normalità e follia, legalità e crimine, moralità e perversione, le quali tutte confluiscono nell'opposizione tra verità ed errore. In questo campo tensivo in cui la normalità è l'effetto di una normalizzazione, la regolarità della condotta di un disciplinamento e il controllo delle passioni di una sapiente pedagogia, la verità è custodita nelle strategie politiche, nelle regole del diritto, nelle terapie mediche, nelle codificazioni etiche del comportamento. Ed e nello scavo delle medesime che essa può apparire.
All'altezza delle labbra
di Cristofaro Antonella
editore: Avagliano
pagine: 150
Si può scegliere di vivere cercando l'assolutezza della propria esistenza; si può vivere rimanendo fermi a guardare la vita de
Sovranità in frammenti. La semantica del potere di Michel Foucault e Niklas Luhmann
di Ernesto De Cristofaro
editore: Ombre corte
pagine: 159
La "sovranità" è una delle categorie del lessico politico-giuridico che meglio consentono di comprendere le trasformazioni cui la sfera del potere statuale è storicamente soggetta. Se per essa si assume che il "modello hobbesiano" rappresenti un archetipo di indiscussa pregnanza ermeneutica, confermata altresì da altri modelli elaborati successivamente, non si può non riconoscere il carattere fortemente innovativo di letture come quelle di Michel Foucault o di Niklas Luhmann. Tanto la "microfisica" dei rapporti di potere del primo, quanto la teoria dei "sistemi complessi" del secondo, hanno introdotto tali variazioni descrittive e risemantizzazioni concettuali, da esporre quel modello a una robusta torsione epistemologica. Ma l'interesse per i loro lavori teorici non consiste solo nella "decostruzione" della teoria della sovranità, ma anche nella messa alla prova delle loro tesi attraverso una rigorosa verifica empirica. Per entrambi, ad esempio, il confronto con il Welfare state ha assunto un rilievo di primo piano, e se ora si può disporre di strumenti che consentono di comprendere la specificità di questa figura, lo si deve anche alle analisi di Foucault sulla biopolitica come "governo della vita" e a quelle di Luhmann sulle "strategie immunitarie".
Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari
di De Cristofaro Francesco
editore: Liguori
pagine: 264
Perché mai le cattedrali costruite, mattone su mattone, da Honoré de Balzac e da Charles Dickens esibiscono sulla loro superfi