Libri di A. Iannotta
Intermediari finanziari e mercato dei capitali
di Giuliano Iannotta
editore: Vita e pensiero
pagine: 128
Questo volume illustra le diverse modalità di finanziamento delle imprese attraverso il ricorso al mercato dei capitali: operazioni di quotazione, aumenti di capitale, emissioni obbligazionarie. Vi sono inoltre cenni al ruolo dei fondi di private equity e alle operazioni di prestito sindacato. L'ottica di analisi è quella degli intermediari finanziari che assistono le imprese nell'accesso al mercato (ruoli, rischi e remunerazione). Per ciascuna operazione sono illustrati gli aspetti tecnico-procedurali, ma anche i principali risultati della letteratura accademica empirica e teorica, laddove tali risultati abbiano implicazioni operative rilevanti.
Due racconti dal sottosuolo
La follia come stile di vita
di Iannotta Clemente
editore: Moretti & vitali
pagine: 115
Si tratta di due storie di vita, due storie di follia, raccontate da un biografo che si fa medio della riflessione dell'istitu
Lo sguardo sottratto. Samuel Beckett e i media
di Antonio Iannotta
editore: Liguori
pagine: 128
Pochi artisti possono vantare un interesse e una sperimentazione mediale pari a quella di Samuel Beckett. L'autore irlandese cortocircuita teatro, letteratura, poesia, radio, cinema e TV, collocandosi in una posizione artisticamente estrema nell'uso dei media. Le sue opere sono autentiche macchine per la percezione e scuotono a tal punto il destinatario da riposizionarne l'apparato percettivo-sensoriale. L'attenzione si sofferma sullo specifico funzionamento del medium che di volta in volta Beckett sceglie di utilizzare e tralascia invece il piano del significato, la cui funzione finisce per non aver più valore alcuno.