Libri di A. Ida
Unioni civili e convivenze. Le tutele alla luce della evoluzione normativa e giurisprudenziale
di Ida Grimaldi
editore: Pacini giuridica
pagine: 216
Il presente volume offre un aggiornamento sull'applicazione della nuova legge sulle unioni civili e convivenze, sia tramite un
Le competenze digitali nella scuola. Un'indagine dell'Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza di Roma
di Ida Cortoni
editore: Carocci
pagine: 156
La situazione di emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid-19 nel 2020 non ha fatto altro che accelerare la l
Lettere da un carcere. Racconti e volti di un'amicizia
di Ida Matrone
editore: Ares
pagine: 192
«Un libro intenso, intelligente e soprattutto autentico
Le virtù del buon musulmano
di Ida Zilio-Grandi
editore: Einaudi
pagine: 192
Ida Zilio-Grandi evidenzia la varietà di concezioni e valori espressi dalla fede islamica, sostenendo la sua indagine attraver
Lirica e destino. Il libro di poesia nella Spagna del Novecento
di Ida Grasso
editore: Ets
pagine: 164
Da un lato il 1898, anno del desastre, con la sua enorme portata simbolica, dall'altro il 1939, anno del conflitto civile: son
Pellegrino in ascolto. Testo spagnolo a fronte
di Ida Vitale
editore: Bompiani
pagine: 432
"Il suo linguaggio è uno dei più conosciuti nella poesia spagnola contemporanea
Nuovi autori italiani per ragazzi
di Carla Ida Salviati
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
L'autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e
Contro l'Europa
di Ida Magli
editore: Bompiani
pagine: 172
Scritto nel 1997 questo libro audace e provocatorio è un documento che ripercorre uno dei passaggi chiave nella storia della s
L'ultimo Ariosto. Dalle Satire ai Frammenti autografi
di Ida Campeggiani
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 498
Ariosto partecipe della storia del suo tempo o tessitore di favole? Umanista dedito all'arte o affannato governatore della Gar
Perdutamente
di Ida Amlesu
editore: Nottetempo
pagine: 133
Una donna di cui non viene mai detto il nome racconta la propria giovanissima vita: l'infanzia bizzarra nella casa dei genitori con un padre fatto d'aria e una madre sempre in pantofole, le conversazioni con gli oggetti, la passione per il misterioso musicista Volodja, il suicidio tentato e mal riuscito, l'improvvisa partenza per la Russia alla ricerca dell'amore, la disillusione, l'incontro con il Diavolo a Pietroburgo e in ultimo la fuga a Saratov. Compagni di un viaggio che porta a un'approssimativa e molto umana conoscenza di sé, alcuni personaggi inconsueti ma familiari: il fantasma di Marx, il Santo, il gatto parlante Varenucha, un dio a forma di uovo e un diavolo danzante. Un esordio comico e tragico, miscellaneo come la sua giovane autrice che ha cominciato inventandosi una biografia pericolosamente somigliante alla propria vita.