Libri di A. Lugli
Il giallo Pasolini. Il romanzo di un delitto italiano
di Massimo Lugli
editore: Newton Compton Editori
pagine: 320
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini viene ritrovato vicino alle baracche dell'Idroscalo
Museologia
di Adalgisa Lugli
editore: Jaca Book
pagine: 107
Sia che lo si guardi con simpatia, sia che lo si consideri con vago disagio, il museo è molto di più che un luogo dove si cons
Conoscere le piante medicinali. Schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili
di Andrea Lugli
editore: Aboca Edizioni
pagine: 95
La storia dell'uomo è da sempre imprescindibilmente legata alle piante medicinali: basta pensare alle tracce ritrovate nelle t
Il piano di fundraising. Tra dono e metodo
editore: Maggioli Editore
pagine: 156
l numero delle organizzazioni non profit che si attivano per reperire risorse a sostegno della propria missione è in costante
Cibo, salute e business. Neuroscienze e marketing nutrizionale
di Giampiero Lugli
editore: Egea
pagine: 265
Il tema dell'obesità è stato analizzato sotto diversi profili. Ogni disciplina ha adottato metodi e strumenti specifici che non hanno consentito una piena comprensione del fenomeno e l'individuazione di soluzioni adeguate. Per comprendere pienamente il comportamento delle persone e orientarle verso traiettorie virtuose sul piano individuale e collettivo occorre invece coniugare la conoscenza di diverse discipline. In questa direzione l'economia comportamentale e il neuromarketing - diversamente dall'economia e dal marketing tradizionale, che non si occupano del processo con cui l'individuo arriva alla scelta, ma si limitano ad analizzare le decisioni prese e il loro legame con l'utilità attesa - individuano le ragioni che portano all'assunzione frequente di alimenti ipercalorici in quantità eccessiva. Le imprese sono chiamate a rivedere quelle politiche di prodotto, di prezzo, di formato e di comunicazione che, attraverso l'offerta di cibi ipercalorici ad alto contenuto di servizio, hanno contribuito in maniera rilevante all'epidemia di obesità. Il soggetto pubblico deve invece evitare misure proibizionistiche e la manovra della leva fiscale, puntando per contro sulla possibilità di orientare la libera scelta dei cittadini attraverso strumenti di apprendimento emotivo che facilitino comportamenti automatici e abitudini alimentari più salutari.
Unità di misura. Breve storia del metro in Italia
di Emanuele Lugli
editore: Il mulino
pagine: 208
Le vicende che, nell'arco di un secolo, accompagnano l'introduzione del sistema metrico decimale in Italia sono tanto sorprendenti quanto poco note: eppure si trattò di una innovazione destinata a rivoluzionare la vita degli italiani in tutti i campi, dall'economia alla farmaceutica, dall'architettura allo sport. Adottato ufficialmente dal neonato Stato unitario nel 1861, il metro fu in realtà importato in Italia nel 1796 da Napoleone per far piazza pulita della babele di misure che ostacolava il commercio fra le varie città italiane e col resto d'Europa. Nonostante una certa resistenza, anche politica, il metro però riuscì a imporsi, lentamente, grazie a una complessa serie dì interventi ed eventi solo apparentemente disconnessi, che questo affascinante libro ricostruisce per la prima volta.
Neuroshopping. Come e perché acquistiamo
di Lugli Giampiero
editore: Apogeo
pagine: 238
Come e perché decidiamo di acquistare un determinato prodotto? Quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le
Gustavo Rol
Una vita di prodigi. Con CD Audio
di Lugli Remo
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 200
Dei suoi 91 anni di vita oltre sessanta li ha dedicati agli esperimenti sul paranormale, in tutte le sue varietà possibili: ha
Neuroshopping. Come e perché acquistiamo
di Giampiero Lugli
editore: Apogeo Education
pagine: 264
Come e perché decidiamo di acquistare un determinato prodotto? Quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le
Conoscere le piante medicinali. 40 schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili
di Andrea Lugli
editore: Aboca Edizioni
pagine: 112
Il libro si pone due obiettivi. Il primo è quello di far riflettere su cosa siano le piante medicinali e quanto e come le conosciamo, il secondo è quello di sintetizzare in brevissime schede monografiche le attività e gli usi sui quali vi è un ampio accordo internazionale. In altri termini quegli usi che possono ritenersi affidabili. Le piante medicinali infatti possono certamente, in mani esperte, essere utilizzate a fini terapeutici, tuttavia, visto che oggi il largo pubblico le utilizza comunemente in ambito di automedicazione per i cosiddetti piccoli disturbi in questo caso, è particolarmente utile sapere cosa, in effetti, ci si può aspettare da esse. Una serie di brevissime schede riportano quindi tutte le indicazioni e gli usi fondamentali, quelli che alla luce delle attuali conoscenze sono più plausibili e importanti in particolare nell'ambito dell'automedicazione. Al termine del testo vi sono una serie di schede che riassumono per le varie esigenze di salute le sostanze più indicate. 40 schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili.
L'istinto del lupo
di Massimo Lugli
editore: Newton compton
pagine: 334
Il confine che separa le ville dei ricchi dai bivacchi dei senza tetto è sottile come la lama di un coltello
L'agro romano e l'«altera forma» di Roma antica
di Lugli Piero M.
editore: Gangemi
pagine: 110
L'autore, dopo l'individuazione degli allineamenti nascosti nella topografia di Roma antica e la ricostruzione della "altera f