Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Michler

Amore e lavoro. Relazioni tra donne e uomini in età contemporanea (secoli XIX-XX)

di Edith Saurer

editore: Viella

pagine: 400

Questo libro ambizioso indaga come l'amore e il lavoro abbiano plasmato i rapporti tra donne e uomini nel XIX e XX secolo, con
29,00

La guerra italo-austriaca (1915-18)

editore: Il mulino

pagine: 379

Agli italiani del 1915-18 la Grande Guerra fu presentata soprattutto come una guerra contro l'Austria, intrapresa per liberare le popolazioni di Trento e Trieste dal dispotico dominio asburgico. Sull'altro versante, l'attacco italiano fu visto come il tradimento di un inaffidabile alleato che per Vienna non sarebbe stato difficile schiacciare in breve tempo. Ma quello scontro era in realtà parte di un conflitto globale e totale destinato ad avere drammatici costi umani, politici e culturali. A cent'anni di distanza quella opposizione - secondo i qualificati storici italiani e austriaci che intervengono in questo libro - può essere riconsiderata, ripercorrendo su basi nuove i diversi aspetti dell'evento bellico: dall'azione dei governi ai combattimenti, alla propaganda, alla memoria del conflitto.
25,00

Storia dell'identità personale e della sua certificazione. Scheda segnaletica, documento d'identità e controllo nell'Europa moderna

di Valentin Groebner

editore: Casagrande

pagine: 256

Come venivano descritti e identificati gli individui prima dell'avvento della fotografia e delle impronte digitali, in un mondo senza amministrazioni centralizzate, in cui nomi e indirizzi cambiavano continuamente? Avvalendosi di ricerche d'archivio, ma anche dell'analisi di testi narrativi, dipinti ed emblemi delle varie epoche, Valentin Groebner ricostruisce la storia delle pratiche di identificazione e dei documenti di identità. Schede segnaletiche, sigilli, firme erano - e sono tuttora - potenti strumenti capaci di creare un doppio della persona e di portare i segni dell'autenticità burocratica. Nello stesso tempo, questi documenti parlano anche delle credenze e delle illusioni di chi li ha concepiti e adottati. A partire dal Cinquecento, il desiderio di controllare la popolazione creò un intricato sistema amministrativo per registrare l'identità degli individui, un'identità garantita dai documenti che le autorità rilasciavano e richiedevano instancabilmente. Per ironia, furono proprio queste pratiche a far nascere figure nuove come la spia che falsifica i documenti ufficiali o l'impostore che assume l'identità altrui. Groebner racconta i vari e strani modi in cui le identità venivano e vengono create, rubate e plagiate, per mostrare che i documenti sono essi stessi frammenti di storia, storie di individui di cui provano e insieme trasformano l'identità.
26,00

Sul luogo del delitto. Pratica penale, inchiesta e perizia giudiziaria a Ginevra (XVIII-XIX)

di Michel Porret

editore: Casagrande

pagine: 265

Questo libro è un'analisi di dossier riguardanti crimini che vanno dalla magia e dalla superstizione al furto domestico, alla seduzione e al rapimento, il loro decorso giudiziario e la loro sanzione punitiva. Una parte del libro è dedicata all'indagine dei reati che riguardano il controllo sulla stampa e le misure repressive (censure, sequestri, roghi pubblici) adottate verso gli scritti sovversivi, irreligiosi e osceni considerati pericolosi per l'ordine pubblico, l'ortodossia calvinista e la morale privata. Gli ultimi capitoli si concentrano sull'esame di crimini gravi e violenti (dal suicidio alle offese sessuali, agli omicidi plurimi) che documentano la complessità dell'indagine poliziesca e giudiziaria e il ruolo rilevante che acquistano i saperi esterni.
28,00

Mercenari, mercanti e pellegrini. Viaggi transalpini nella prima Età moderna

di Arnold Esch

editore: Casagrande

pagine: 308

Tra il Quattro e il Cinquecento le Alpi erano animate da un intenso traffico di mercenari, mercanti, pellegrini, delegazioni politiche e malviventi. Le relazioni economiche, commerciali e culturali tra la Svizzera e l'Italia andavano moltiplicandosi. In questo volume, Arnold Esch indaga i mutamenti sociali che scaturivano da questi contatti, evidenziando quanto proprio in quegli anni il gusto estetico a nord delle Alpi sia stato influenzato dalle fogge e dagli splendori artistici della civiltà italiana, quale interesse sia nato per gli autori dell'Umanesimo e per le raffinatezze delle nuove mode del Rinascimento, quale meraviglia abbiano suscitato i prodotti dell'artigianato di lusso.
28,00

Culti di sangue. Antropologia del nazismo

editore: Carocci

pagine: 290

Quale ruolo hanno avuto nella Germania nazista il culto di un Cristo ariano di matrice non giudaica e il neopaganesimo che predicava la glorificazione di una razza nordica? Qual è stato il significato della macabra trasformazione del diritto matrimoniale che, autorizzando il matrimonio con gli eroi caduti, ha portato alla cancellazione del confine tra la vita e la morte? Perché l'attività dei burocrati, intenti a escludere il sangue ebraico, si è andata autonomizzandosi? Quale utopia ha spinto le SS a una "pulizia etnica" dei territori orientali?
13,80

Vita di montagna

editore: Casagrande

pagine: 208

41,32

Culti di sangue. Antropologia del nazismo

editore: Carocci

pagine: 292

Quale ruolo hanno avuto nella Germania nazista il culto di un Cristo ariano di matrice non giudaica e il neopaganesimo che predicava la glorificazione di una razza nordica? Qual è stato il significato della macabra trasformazione del diritto matrimoniale che, autorizzando il matrimonio con gli eroi caduti, ha portato alla cancellazione del confine tra la vita e la morte? Perché l'attività dei burocrati, intenti a escludere il sangue ebraico, si è andata autonomizzandosi? Quale utopia ha spinto le SS a una "pulizia etnica" dei territori orientali?
22,00

Psicologia della motivazione

di Falko Rheinberg

editore: Il mulino

pagine: 208

Perché in una data situazione una persona è spinta a comportarsi in un modo piuttosto che in un altro? Che cosa attiva la sua
12,39
14,46

Il mondo islamico nel XX secolo. Politica e società civile

di Reinhard Schulze

editore: Feltrinelli

pagine: 445

Il libro prende in considerazione la storia del mondo islamico del Novecento come fase specifica dell'epoca moderna mondiale. A differenza di altri studi, non si limita all'esame del Vicino Oriente, ma fornisce un'analisi anche delle "zone periferiche" - Indonesia, Pakistan, repubbliche ex sovietiche, Somalia, Sudan - ricostruendone gli avvenimenti politici, sociali e culturali e approfondendone le modalità di interazione con l'Occidente. Lungi dal vederli come separati e opposti, Schulze ritiene che proprio nella continua comunicazione e nello scambio di idee tra i due mondi sia da rintracciare uno dei fili conduttori del processo di modernizzazione laica entro la quale sono spiegabili gli avvenimenti della storia moderna del mondo musulmano.
14,00

Il mondo islamico nel XX secolo. Politica e società civile

di Reinhard Schulze

editore: Feltrinelli

pagine: 466

L'opera, procedendo cronologicamente dagli inizi del secolo ad oggi, è suddivisa in sei capitoli: la cultura islamica e il colonialismo moderno 1900-1920; il nazionalismo borghese e l'indipendenza nazionale 1920-1939; il periodo della restaurazione 1939-1958; la cultura islamica e il repubblicanesimo nel Terzo Mondo 1956-1973; l'affermazione delle ideologie islamiche 1973-1989; la cultura islamica e la società civile 1989-1998.
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.