Libri di A. Migliori
Platone
di Maurizio Migliori
editore: La scuola
pagine: 336
Platone mostra, nei passi del Fedro e della Lettera settima sulla comunicazione scritta, di voler mantenere anche nei dialoghi
Le PMI italiane: governance, internazionalizzazione e struttura finanziaria. Profili teorici ed evidenze empiriche
editore: Franco Angeli
pagine: 350
Il volume analizza i caratteri delle piccole e medie imprese (PMI) italiane in un contesto di crisi economico-finanziaria
Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone
di Maurizio Migliori
editore: Morcelliana
pagine: 720
Questa ampia e innovativa ricostruzione della filosofia di Platone nasce da due convinzioni di fondo. La prima, di metodo, è che una chiave interpretativa trova la sua legittimità se riesce a integrare in un quadro non dogmatico, ma logico e unitario, i tanti pezzi del puzzle costituito dai testi platonici. La seconda, di contenuto, è che occorre prendere sul serio l'indicazione, più volte data da Platone, che un filosofo scrive nella forma del "gioco serio", in modo da spingere il lettore, attraverso provocazioni e sollecitazioni, a pensare. Così il filosofo ateniese ha applicato alla scrittura la sensibilità maieutica di Socrate: scopo di un maestro è aiutare l'allievo a "fare filosofia", non a impararla. Il risultato è una meravigliosa serie di dialoghi che manifestano in crescendo il "sistema" dell'autore come un filosofare in atto, attraverso materiali di riflessione e problemi tesi ad attivare il lettore e quasi a costringerlo a "cercare le risposte". Quest'opera in due tomi, frutto di una lunga ricerca, scava in profondità i maggiori temi che Platone ha affidato ai dialoghi scritti. In questo senso il suo orizzonte è un "disordine ordinato": cercare la logica di un sistema, senza accontentarsi di ridurre la filosofia di un genio, in presenza di tutti i suoi scritti e di una molteplicità di testimonianze indirette, a un "rebus avvolto in un mistero".
La materia dei sogni
di Nino Migliori
editore: Contrasto
pagine: 300
Nino Migliori sorprende chiunque decida di conoscere il suo lavoro. Sorprende per la sua produzione, per la diversità dei progetti realizzati, per gli scarti continui di linguaggio che ha saputo imprimere alle sue ricerche. Ma la vera sorpresa risiede nell'assoluta coerenza che in tanti anni ha sempre mantenuto dalle sperimentazioni alle immagini figurative, alle installazioni più ardite e nuove, tutto il suo lavoro si fonda su un unico, solo linguaggio da esplorare: la fotografia, materia prima essenziale per creare i suoi sogni visivi. In questo libro si riunisce, in una sorta di esteso e fantastico catalogo impossibile, il frutto di tanti anni di lavoro fotografico: dalle immagini di un realismo quasi magico degli anni Cinquanta alle celebri ossidazioni, ai Muri, alle sperimentazioni con la polaroid, alle installazioni con cui ancora oggi l'autore continua a sorprenderci. Fotografare, ha affermato, significa scegliere e trasformare. Nei suoi lavori la materia si trasforma sempre in qualcosa d'altro. In un brandello di memoria per i posteri, in un interrogativo per i contemporanei. In una strada nuova da percorrere. Come le tante che Migliori ha percorso, e continua ancora a percorrere, nella sua ricerca.
Introduzione alla contabilità industriale. Scopi, sistemi, procedimenti di rilevazione
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il lavoro rivolge l'attenzione all'analisi ed alla determinazione dei costi aziendali corrispondenti alla produzione concreta,
Attività e virtù
Anima e corpo in Aristotele
editore: Vita e pensiero
pagine: 468
I molteplici e complessi rapporti tra l'anima e il corpo, le caratteristiche della psichè e i nessi tra le sue diverse funzion
Plato ethicus. La filosofia è vita
di Maurizio Migliori
editore: Morcelliana
pagine: 400
A quali condizioni si può parlare di un'etica in Platone? Esiste un oggetto un aspetto coerente e organico, distinguibile da a
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative
di Saverio Migliori
editore: Ets
pagine: 376
Il Sofista di Platone. Valore e limiti dell'ontologia
di Maurizio Migliori
editore: Morcelliana
pagine: 200
Un commento al celebre dialogo platonico (che affronta i temi del non-essere e della legittimità dell'idea del diverso) da parte di uno dei più autorevoli storici del pensiero antico. Un libro per le superiori e le università. L'Autore è ordinario di Storia della filosofia antica all'Università di Macerata.
Carcere, esclusione sociale, diritto alla formazione
di Saverio Migliori
editore: Carocci
pagine: 191
Nel riaffermare il diritto alla formazione di quanti vivono situazioni di esclusione sociale, vengono individuate strategie educative e di qualità adottabili nella progettazione e nella pratica pedagogica, nella convinzione che la loro tenuta in contesti problematici ne valorizzi l'estendibilità a situazioni formative ordinarie. In questa prospettiva viene collocata la necessità di ripensare il trattamento rieducativo realizzato in carcere come diritto alla formazione e come esperienza capace di orientare, costruire/ricostruire e consolidare l'autonomia e l'indipendenza del pensare e dell'agire.