Libri di A. Palmonari
Adolescenti e morale. Trasgressione, conformismo e valori in un'età inquieta
editore: Il mulino
pagine: 136
Michela ha 16 anni ed è una studentessa diligente
Psicologia sociale
editore: Il mulino
pagine: 320
Da sempre la psicologia sociale fa capo a una scuola "americana" e a una scuola "europea"
I gruppi sociali
editore: Il mulino
pagine: 338
Appartenere a gruppi è un'esperienza da tutti condivisa
Gli adolescenti
di Palmonari Augusto
editore: Il mulino
pagine: 130
Il corpo che cambia, la scoperta della sessualità, il distacco dai genitori, la difesa della propria autonomia di giudizio, ma
La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani
editore: Il mulino
pagine: 370
Sono qui discussi i risultati di una ricerca interdisciplinare sulle caratteristiche emergenti dei processi di socializzazione
Nuovi adolescenti: dalla conoscenza all'incontro
editore: Edb
pagine: 192
Tra tutte le età della vita, l'adolescenza è quella più facilmente oggetto di studio e dibattito. Gli adulti continuano a esserne attratti per capire, ma anche per agire, se non addirittura per difendersi. Tuttavia studiosi ed educatori finiscono spesso con l'imboccare strade diverse e accade che teoria e pratica non riescano spesso ad aiutarsi tra loro. Ma è possibile sfruttare le rispettive conoscenze per mettere in dialogo adulti e adolescenti anche quando le difficoltà sembrano insormontabili? Il volume si propone di aprire la strada per l'individuazione di una risposta positiva a tale interrogativo, suggerendo un possibile itinerario che prende le mosse dal capire e può trasformarsi in un agire, riguardante non solo adolescenti ma anche adulti.
Gli adolescenti
di Augusto Palmonari
editore: Il mulino
pagine: 130
Sfrontati e fragili, ostili e desiderosi di affetto, gli adolescenti rappresentano una sfida per gli adulti, ma soprattutto pe
Psicologia sociale
editore: Il mulino
pagine: 320
Da sempre la psicologia sociale fa capo a una scuola "americana" e a una scuola "europea"
Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione
editore: Carocci
pagine: 248
La ricerca socio-psicologica presentata in questo volume esamina il cambiamento operato nel processo penale attraverso l'esplorazione delle ideologie, delle credenze, dell'insieme dei valori, spesso inconsapevoli, che guidano le azioni dei giudici, dei pubblici ministeri e degli avvocati. L'apparato concettuale e metodologico della psicologia sociale, e in particolare l'approccio delle rappresentazioni sociali, consente agli autori di individuare gli ideali a cui si ispirano avvocati e magistrati, ma anche i loro modelli di riferimento, le difficoltà concrete nei rapporti professionali, i limiti del tentativo di cambiare attraverso testi legislativi i valori legati al processo inquisitorio.