Libri di A. Papa
Lezioni di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro il patrimonio
editore: Giappichelli
pagine: 144
Diventare adulti. I passaggi della vita. Un approccio interdisciplinare
editore: Edb
pagine: 176
Quattro donne - una clarissa, una biblista, una psicoterapeuta e una pedagogista - indagano il fenomeno dell'adultescenza e so
Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile
di Alessandra Papa
editore: Vita e pensiero
pagine: 280
Ancora Antigone, nel Terzo Millennio? Questo saggio mostra quanti e differenti motivi ci inducano a rileggere e ripensare la t
La collezione Gianfranco Luzzetti nel Museo delle Clarisse di Grosseto. Ediz. italiana e inglese
di Mauro Papa
editore: Silvana
pagine: 240
Gianfranco Luzzetti, antiquario di origini maremmane, dal dopoguerra a oggi ha raccolto una collezione d'arte antica che custo
Di grano in grano. Dal campo, pane, e pizza come natura comanda
editore: Gribaudo
pagine: 159
Al di là del grano, sono moltissimi i tesori che si possono trovare in un campo: farro e avena, ma anche segale, mais, riso
Natum esse. La condizione umana
di Alessandra Papa
editore: Vita e pensiero
pagine: 268
Chi è l'uomo? Una domanda 'radicale', che ci riguarda in prima persona singolare e che ci consegna un preciso compito filosofi
Tutti i colori del pane
di Sara Papa
editore: Gribaudo
pagine: 168
Pani innovativi o della grande tradizione italiana, creazioni originali o classici rivisitati
Diritto penale dell'economia
editore: Utet Giuridica
pagine: 3800
"Diritto penale dell'economia", in 2 tomi, approfondisce i vari tipi di reati legati all'economia
Un intenso venire
di Marisa Papa Ruggiero
editore: Passigli
pagine: 79
«... Sono - le poesie di questa raccolta - delle stratigrafie, dei calchi, delle sismografie, delle rilevazioni materiali e materiche, che non si chiudono mai in un senso univoco, ma mimano e distendono un fatto che sta avvenendo, ancora, continuamente, come eco e prolungamento e continuazione di una ferita originaria. La terra si eretta, si spacca, si apre in faglie, e nella frattura si produce un'energia sismica, tellurica, che è il vero centro, oscuro, di questa poesia. Inutile sarebbe infatti tentare degli addomesticamenti di un verbo così riluttante a ogni intesa, a ogni adescamento, a qualsiasi minuetto o tentativo di colloquio. Si tratta, invece, di un monologo ansioso e fermentante, anche dove trapeli o si accampi l'esistenza di un 'tu' complementare, sognato o evocato. Il corpo della terra, il corpo di carne si scambiano i ruoli e la scena. E sempre un sommovimento, uno smottamento, uno slittare di strati, un affondare di semi nel profondo, dove il destino si compie, avviene...» (Dalla prefazione di Daniele Piccini)
Caravaggio. L'arte e la natura
di Rodolfo Papa
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Nel Martirio di sant'Orsola, tela realizzata da Michelangelo Merisi nel 1610, compare l'autoritratto dell'artista alle spalle