Libri di A. Paravicini Bagliani
Il Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo a oggi
editore: Viella
pagine: 311
Con la morte di Giovanni Paolo II, le dimissioni di Benedetto XVI e l'elezione di Francesco l'opinione pubblica mondiale ha ri
Il bestiario del papa
di Agostino Paravicini Bagliani
editore: Einaudi
pagine: 396
"Dal 13 marzo 2013 siede sull'antica cattedra di Pietro un pontefice che, primo nella storia, ha scelto il nome di Francesco, il santo che ancora oggi tutti associano all'amore nei confronti dell'ancor più antico miracolo della natura creata e dei suoi animali. Certo, i tempi cambiano, e l'enciclica Laudato si' del 2015 è stata debitamente definita 'ecologista' dai media per le novità che contiene. Ma in realtà, papa Francesco si riallaccia a una tradizione, tanto remota quanto ininterrotta, che associa animali e pontefici in un rapporto simbolico e metaforico di stupefacente coerenza, pur nell'estrema varietà dei messaggi. Una storia, anzi un insieme di storie per narrare le quali nessuno strumento ci è parso altrettanto opportuno della più veneranda delle enciclopedie: un bestiario. Nel corso delle pagine che seguiranno, cercheremo di costruirne uno assai particolare, popolato di colombe, draghi, cavalli, asini e cammelli, pappagalli, fenici e pavoni, aquile, leoni, leopardi, corna di ceraste e corni di unicorni, oltre che di orsi ed elefanti, allo scopo di comprendere in qual modo tutti questi animali abbiano contribuito a creare e poi accompagnato - talvolta senza soluzione di continuità e per molti secoli - l'autoaffermazione simbolica del papato nel suo divenire storico e istituzionale; oppure, al contrario, siano stati usati per criticare o delegittimare il pontefice e la Chiesa".
Morte e elezione del Papa
Norme, riti e conflitti. Il Medioevo
di Paravicini Bagliani Agostino
editore: Viella
pagine: 352
Dove e come veniva eletto il papa nel Medioevo? Chi aveva il diritto di eleggerlo? Da quando i cardinali entrano in conclave p
Le chiavi e la tiara
Immagini e simboli del papato medievale
di Paravicini Bagliani Agostino
editore: Viella
pagine: 151
Il papato medievale, più che ogni altro potere del suo tempo, si è servito di rappresentazioni e di simboli per affermare e so
Bonifacio VIII
di Agostino Paravicini Bagliani
editore: Einaudi
pagine: 454
Figura enigmatica della storia del papato, Bonifacio VIII morì 700 anni fa nella notte tra l'11 e il 12 ottobre 1303. Discendente da una famiglia agiata di Anagni, fu eletto papa alla vigilia di Natale del 1294 quale successore del papa del "gran rifiuto", Celestino V. Agostino Paravicini Bagliani, dal 1981 professore ordinario di storia medievale dell'Università di Losanna, ricostruisce la sua figura, proponendo una rilettura completa delle fonti che restituiscono una personalità ben più complessa, anche culturalmente, di quanto finora pensato.
Il corpo del papa
di Paravicini Bagliani Agostino
editore: Einaudi
Nel corso del Trecento medici e scienziati cominciarono a interrogarsi sul destino mortale del pontefice
Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII
di Agostino Paravicini Bagliani
editore: Carocci
pagine: 304
Tra la metà del XI secolo e la fine del XIII, la figura istituzionale del pontefice subisce profonde trasformazioni: immagine vivente di Cristo e quindi partecipe della sua duplice natura umana e divina, il papa rappresenta ormai il vertice dell'intera cristianità e rivendica un ruolo, non solo ecclesiale, ma anche politico, culturale e giurisdizionale. Il libro fornisce una ricostruzione storica del papato duecentesco alla luce della sua rinnovata vitalità e della rivoluzione operata da pontefici come Innocenzo III, Gregorio IX o Bonifacio VIII, che faranno della corte papale il perno politico, intellettuale e artistico di tutto l'Occidente.