Libri di A. Rafele
Quello che è stato
di Mimmo Rafele
editore: Fandango Libri
pagine: 315
1 maggio 1947, Portella della Ginestra
A Parigi. Da Hemingway a Cortazar
di Nicola Ravera Rafele
editore: Perrone
pagine: 181
Ci sono tanti modi di leggere a Parigi
Replay. Calcio, vetrine e choc
di Antonio Rafele
editore: Luca sossella editore
pagine: 168
I saggi raccolti in questo volume costituiscono un'indagine sull'immagine e i suoi effetti
Tutto questo tempo
di Nicola Ravera Rafele
editore: Fandango Libri
pagine: 298
Giovanni ed Elisa si conoscono a un punto di svolta delle loro vite, lei ha superato i trent'anni, lui ha scritto molto tempo
Il senso della lotta
di Nicola Ravera Rafele
editore: Fandango Libri
pagine: 320
Nei giorni dispari della settimana Tommaso va a correre. Allena il fiato, svuota la mente. A trentasette anni ha un contratto a tempo nella redazione romana del Corriere della Sera, una fidanzata esigente, e una zia, Diana, della consistenza di una quercia, che l'ha cresciuto da quando, nel 1983, suo padre l'ha lasciato lì, davanti a casa, prima di scomparire nel nulla, nel bel mezzo di un temporale estivo. Già, perché i suoi genitori, Michele Musso e Alice Rosato, da quelle poche informazioni che ha, sono morti in un incidente, ed erano terroristi. A trentasette anni Tommaso è riuscito a costruirsi una vita normale, a non pensare più al suo tormentato passato. Ma quando una mattina il respiro gli s'ingolfa, e un dottore, diagnosticandogli un attacco di panico, gli chiede se sia figlio di quel Michele Musso, che lui ha incontrato a Grenoble nell'84, qualcosa si rompe, come uno strappo in una rete. Perché quella data fa tanto rumore? Quante versioni esistono della stessa cosa? In quale punto puoi ricucirle insieme senza sentire troppo male? Con la mano ferma di chi conduce un'inchiesta e l'eleganza espressiva di chi sa come raccontarla, Nicola Ravera Rafele compone un'opera sinfonica per restituire una vicenda familiare che comincia nel 1969 e arriva fino ai giorni nostri. Romanzo borghese, noir letterario, j'accuse generazionale, "Il senso della lotta" è un libro sul presente che fa i conti con il passato, una storia in cui la ricerca della verità ha un prezzo così alto che alla fine sarà difficile separare la salvezza dalla distruzione.
Figure della moda. Metropoli e riflessione mediologica tra Ottocento e Novecento
di Rafele Antonio
editore: Liguori
pagine: 130
Il project management
Un approccio sistemico alla gestione dei progetti
editore: Isedi
La forza di questo libro è il giusto mix di ingredienti che ne fanno, a mio avviso, un testo fruibile, perché chiaramente scri