Libri di A. Rotondi
L'economia utile. Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento
di Claudia Rotondi
editore: Il mulino
pagine: 320
L'economia può essere una scienza pura? È una questione che riguarda sia il metodo che l'oggetto della scienza economica, appa
Il lavoro ibrido
editore: Franco Angeli
pagine: 94
La nuova normalità, di cui tanto si dibatte, si sintetizza in un concetto: ibrido
La variante DC. Storia di un partito che non c'è più e di uno che non c'è ancora
di Gianfranco Rotondi
editore: Solferino
pagine: 256
Che fine ha fatto la Dc? È davvero scomparsa, superata dagli eventi politici e da nuovi protagonisti, archiviata con la crisi
Agile, smart, da casa. I nuovi mondi del lavoro
editore: Franco Angeli
Il libro intende offrire una lettura del modello organizzativo che utilizza lo smart working come modalità di prestazione del
I perché del mondo. Perché? Perché...
di Rotondi Giuliana
editore: Emme edizioni
pagine: 51
Un sacco di risposte ai perché dei più piccoli
Quando non c'era come si faceva?
di Giuliana Rotondi
editore: Nord Sud
pagine: 69
Come facevano gli uomini del Neolitico a conservare il cibo senza frigorifero? E gli antichi Romani come comunicavano tra loro
Generazione Z e lavoro. Vademecum per le imprese e i giovani
editore: Franco Angeli
pagine: 128
I ragazzi della generazione Z e l'attuale legislazione volta a facilitarne l'ingresso nel mondo del lavoro sembrano siano fatt
I perché della storia
di Giuliana Rotondi
editore: Emme edizioni
pagine: 51
Un sacco di risposte ai perché dei più piccoli
I perché della geografia
di Giuliana Rotondi
editore: Emme edizioni
pagine: 51
Un sacco di risposte ai perché dei più piccoli
I perché degli animali
di Giuliana Rotondi
editore: Emme edizioni
pagine: 49
Un sacco di risposte ai perché dei più piccoli
I perché del corpo umano
di Giuliana Rotondi
editore: Emme edizioni
pagine: 51
Un sacco di risposte ai perché dei più piccoli
I perché della tecnologia
di Giuliana Rotondi
editore: Emme edizioni
pagine: 51
Un sacco di risposte ai perché dei più piccoli