Libri di A. Rusconi
Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 176
A dieci anni dalla rinuncia al pontificato di Benedetto XVI e dopo la sua scomparsa, la nuova edizione rivista e ampliata del
Joseph Ratzinger Benedetto XVI. Teologo, cardinale, papa
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 192
Da una piccola cittadina della Baviera alla cattedra di san Pietro: così si snoda la vita di Joseph Ratzinger, teologo e accad
Chiesa, Chiese, movimenti religiosi
editore: Laterza
pagine: 288
L'affermazione del primato del papato romano; la nascita e lo sviluppo del monachesimo; gli Ordini mendicanti e le nuove forme
Dalla peste mi guardi Iddio. Le epidemie da Mosè a papa Francesco
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 208
Per secoli epidemie di diversa natura hanno falciato l'umanità
Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 464
Il volume ripercorre più di due millenni di storia del cristianesimo e delle Chiese, scandendo il vasto arco temporale nelle e
Vivere nell'insicurezza
di Gian Enrico Rusconi
editore: Il mulino
pagine: 152
La tensione tra le grandi potenze, i dissensi sul piano militare, e in particolare i contrasti tra l'Europa e l'America di Tru
Dove va la Germania? La sfida della nuova destra populista
di Gian Enrico Rusconi
editore: Il mulino
pagine: 155
Il successo elettorale di Alternative für Deutschland, partito populista di destra, ha messo in difficoltà il sistema politico
Habemus papam. Il papato da Pietro ai nostri giorni
di Roberto Rusconi
editore: Il mulino
pagine: 134
Da 2000 anni a questa parte la presenza del papa sulla scena mondiale e il suo ruolo al vertice della chiesa cattolica sono pr
La teologia narrativa di papa Francesco
di Gian Enrico Rusconi
editore: Laterza
pagine: 153
L'idea diffusa che papa Francesco sia 'forte' nella pastorale ma 'debole' nella dottrina è un equivoco, La grande espressività
I papi e l'anno santo
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 144
A partire dal 1300 i papi hanno periodicamente indetto un "anno santo" nel quale, a quanti si fossero recati in pellegrinaggio a Roma, ne avessero visitato le basiliche e si fossero confessati e comunicati, era concessa l'indulgenza plenaria, vale a dire la remissione della pena da espiare per i peccati commessi. Il volume fa luce su oltre sette secoli di anni santi, o "giubilei", mostrando gli elementi di continuità e di innovazione che, nel corso del tempo, i diversi pontefici hanno introdotto nelle celebrazioni. Elementi in cui si riflette la stessa storia della Chiesa nel suo rapporto con la società: l'affermarsi della sovranità pontificia tra Medioevo e Rinascimento; la centralità della Roma papale in età moderna; la crescente secolarizzazione in seguito alla Rivoluzione francese; fino al crocevia del Vaticano II. All'inizio di questo secolo, dal "Grande Giubileo" indetto da Giovanni Paolo II si è giunti al giubileo straordinario voluto da papa Francesco. La sua scelta di indire un "anno santo della misericordia" apre l'inedito scenario di una Chiesa capace di assumere un volto nuovo per l'intera umanità.
Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismark
di Gian Enrico Rusconi
editore: Il mulino
pagine: 171
"Dobbiamo convincere il mondo che un'egemonia tedesca in Europa agisce in modo più utile, imparziale e meno dannoso per la lib
Papi santi
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 200
Papa Francesco con la canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II ha riconosciuto la grande rilevanza per la Chiesa di due pontefici che lo hanno preceduto: Angelo Giuseppe Roncalli, il papa del Concilio Vaticano II, e Karol Wojtyla, il papa protagonista della scena mondiale. La santità dei papi ha segnato il percorso bimillenario della Chiesa. Se la tradizione liturgica ha considerato martiri e santi tutti i romani pontefici dei primi quattro secoli del cristianesimo, al contrario soltanto Celestino V e Pio V sono ascesi alla gloria degli altari rispettivamente nel medioevo e nell'età moderna. Negli ultimi due secoli, dopo la caduta del potere temporale della Chiesa, la santità dei papi è tornata a essere un tratto caratteristico della storia ecclesiastica: da Pio IX, beatificato nel 2000, a Pio X, santificato nel 1954, ai due nuovi papi santi del 2014, a cui si aggiungono le cause di beatificazione in corso di Pio XII - ostacolata dalle polemiche sul suo "silenzio" nei confronti della Shoah -, di Paolo VI e di Giovanni Paolo I. Il riconoscimento della santità dei suoi predecessori costituisce un ulteriore banco di prova per gli orientamenti del papato di Francesco: l'occasione per riflettere sul ruolo del romano pontefice nel futuro della Chiesa.