Libri di A. Saitta
Interprete senza spartito? Saggio critico sulla discrezionalità del giudice amministrativo
di Fabio Saitta
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 552
Prendere le case
di Pietro Saitta
editore: Ombre corte
pagine: 199
Cosa accade quando l'antagonismo esce dai centri sociali e incontra la "subalternità", quel vasto sottoproletariato caratteriz
Resistenze. Pratiche e margini del conflitto quotidiano
di Saitta Pietro
editore: Ombre corte
pagine: 116
Quali sono oggi le forme individuali e collettive con le quali si esprimono le resistenze, passive o attive, nelle relazioni d
Beni pubblici tra titolarità e funzione. Atti del 21° Convegno (Copanello, 24-25 giugno 2016)
editore: Cedam
pagine: 416
La discussione sui beni pubblici o di interesse pubblico è sempre attuale
Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita
di Pietro Saitta
editore: Donzelli
pagine: 252
"Quota zero" è uno studio sulla lunga durata di un disastro e sull'ordine sociale derivato da un evento apocalittico come il terremoto di Messina del 1908. La città dello Stretto viene qui vista come uno dei primi spazi di applicazione di quella shock economy che, secondo orientamenti prevalenti, sarebbe tipica della contemporaneità e del neoliberismo. Secondo l'autore, però, molte delle forze attive nel contemporaneo capitalismo dei disastri sarebbero state all'opera nella città siciliana già all'inizio del secolo scorso. Al punto che Messina ha finito con l'anticipare di decenni tutte le contraddizioni del capitalismo contemporaneo. Pietro Saitta ripercorre la storia di Messina, dei suoi abitanti marginali e del Mezzogiorno, alla luce di categorie analitiche mutuate dagli studi postcoloniali e subalterni, oltre che dalle teorie sul sistema-mondo. Testimoni privilegiati e diretti sono differenti generazioni di reietti dei cantieri edili, di abitanti delle baracche e simili figure ugualmente impegnate a sopravvivere e "resistere", sfruttando gli interstizi lasciati liberi da un sistema pervasivo e spietato che si rinnova da decenni. Quel che discende da questo sforzo è una visione intorno a un evento centrale della storia nazionale, delle utili osservazioni comparative sulla gestione dei disastri nel nostro paese e l'avanzamento di una proposta metodologica nei termini di un approccio alla ricerca sociale teso a coniugare storiografia, sociologia... Prefazione di Biagio Oriti.
Genitori al nido. L'arte del dialogo tra educatori e famiglia
editore: La nuova italia
pagine: 174
Quando si diventa genitori, nella vita familiare, oltre alle gratificazioni e alle gioie, intervengono anche complicazioni. Diventa più complessa l'organizzazione della quotidianità, si devono riassestare le relazioni interpersonali: quelle della coppia, quelle con le rispettive famiglie d'origine, i rapporti sociali. Si presenta, inevitabilmente, la necessità di una ridefinizione dell'identità di coppia, di una elaborazione sia del ruolo paterno che materno, sia del progetto educativo rivolto al bambino. La riflessione che il libro propone su questi temi si articola intorno al contributo che il nido è in grado di offrire alle famiglie, nei confronti dei bambini da 0 a 3 anni e dei genitori.
Economie del sospetto
Le comunità maghrebine in Centro e Sud Italia e gli italiani
di Saitta Pietro
editore: Rubbettino
pagine: 240
Economie del sospetto è un'etnografia sull'universo dell'immigrazione maghrebina e sulle sue relazioni con la società italiana