Libri di A. Strati
Figure del limite. Estetica dell'ibrido tra arte e filosofia
editore: Graphe.it
pagine: 106
L'ibrido terrorizza e ammutolisce ma, allo stesso tempo, affascina e incuriosisce
La comunicazione organizzativa
di Antonio Strati
editore: Carocci
pagine: 117
A cosa serve la comunicazione organizzativa? È fondamentale per l'organizzazione? Che cosa comunica? Come l'hanno cambiata le innovazioni tecnologiche? Si può essere contro la comunicazione organizzativa? Nel rispondere a questi interrogativi, il testo illustra con ricerche empiriche, film e romanzi come non si possa lavorare senza comunicare e invita a una comprensione critica dei suoi innumerevoli volti.
Che cos'è l'estetica organizzativa
di Antonio Strati
editore: Carocci
pagine: 128
Di che cosa si occupa esattamente l'estetica organizzativa? È importante il giudizio estetico nelle pratiche lavorative e organizzative? In che modo l'arte influenza la creatività in un'organizzazione? Il libro approfondisce alcuni nodi tematici della disciplina presentandone i principali approcci di ricerca.
L'analisi organizzativa
Paradigmi e metodi
di Strati Antonio
editore: Carocci
pagine: 243
Con quali impianti teorici e con quali apparati metodologici si può studiare l'organizzazione? E con quali intenti analitici e
Tibi e Tàscia
di Saverio Strati
editore: Gangemi
pagine: 302
"... Si fronteggiano due universi: il mondo della necessità e quello della libertà. Il mondo della necessità è fatica, dolore, malattia, quello della libertà si identifica dapprima con il gioco e poi con il benessere. Il mondo della necessità ha spazi striminziti, quello della libertà sconfinati. Tàscia ripeterà il ciclo dei sui genitori, costretta a restare legata alla fatica e alla necessità. Tibi parte e riesce a mutare la sua condizione..."
Impallidisco le stelle e faccio giorno
di Mario Strati
editore: Rubbettino
pagine: 187
Immersione totale nella 'ndrangheta, nei suoi rituali solenni, quasi esoterici, nella sua capacità di essere istituzione totale nella Locride, fino a scegliere i suoi adepti e costruirne i destini secondo ragioni che sfuggono ai singoli. Nino Rodicato, personaggio di grande carisma, capace di visioni strategiche, domina la scena di un dramma a tinte fosche. Protagonista depositario di una logica il cui bandolo sfugge alla scelta del singolo. L'altro polo della storia è Carmelo, che, trascinato dalle altrui volontà, accetta totalmente il meccanismo della "famiglia" fino a diventarne la vittima esemplare. L'ampia carrellata produce una descrizione, dall'interno, dei rapporti, dei codici comportamentali e linguistici dell'organizzazione criminale, del delitto assunto come pratica corrente. Non vi è formulazione di giudizio morale. Lascia anzi perplessi l'affermazione secondo la quale "la cosa più seria è non giudicare affatto".
Sociologia dell'organizzazione
Paradigmi teorici e metodi di ricerca
di Strati Antonio
editore: Carocci
pagine: 248
Sociologia dell'organizzazione
Paradigmi teorici e metodi di ricerca
di Strati Antonio
editore: Carocci
pagine: 248
Quali domande si pongono i sociologi dell'organizzazione di fronte alla vita organizzativa? Che tipo di rapporto i soggetti in