Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Vanoli

La prigione medievale. Una storia sociale

di Guy Geltner

editore: Viella

pagine: 232

La società medievale non aveva una "mentalità persecutoria": al contrario di quanto si pensa, era in realtà molto più sfumata nella definizione e nel trattamento dei suoi elementi marginali. Guy Geltner lo dimostra esplorando ogni sfaccettatura della carcerazione tardomedievale - dal terrore provato al momento dell'arresto al rilascio, all'evasione o alla morte - fino a operare una vera e propria riscrittura della storia penale. L'autore ricostruisce con attenzione la vita all'interno delle mura delle carceri di Venezia, Firenze e Bologna, oltre che di molte altre città europee. Quella che emerge è l'immagine di una prigione che per alcuni suoi elementi sembra anticipare di fatto le moderne istituzioni carcerarie, ma che per altri ci appare spesso inaspettata: posta spesso al centro della città, i detenuti potevano godere di frequenti contatti con la società esterna, dato che non vi erano rinchiusi ma piuttosto "tenuti" in una versione più coercitiva della vita di tutti i giorni.
25,00

L'assedio di Gerusalemme

di Conor Kostick

editore: Il mulino

pagine: 275

Evento culminante della prima crociata, l'assedio di Gerusalemme cominciato all'alba del 7 giugno 1099 è l'assedio più impress
26,00

Islam. Passato, presente e futuro

di Hans Kung

editore: Rizzoli

pagine: 911

"Non c'è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni
15,50

I musulmani alla scoperta dell'Europa

di Bernard Lewis

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 413

In questo libro ormai classico, Bernard Lewis ribalta la nostra usuale nozione della parola "scoperta": qui gli europei non sono gli esploratori di terre remote e selvagge, ma gli esotici barbari "oggetto di scoperta e di studio da parte di osservatori provenienti dalle terre dell'Islam". Per questo, Lewis racconta la battaglia di Poitiers come dovette apparire non a Carlo Martello ma agli arabi, e Lepanto e l'assedio di Vienna dal punto di vista dei turchi. Racconta soprattutto l'immagine dell'Europa riflessa nelle opere della cultura islamica: un'Europa che nel Medioevo appariva arretrata e incivile, e che nei secoli seguenti diventa sempre più lontana e incomprensibile.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.