Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Zambarbieri

Storia della Diocesi di Piacenza

editore: Morcelliana

pagine: 560

"Con questo volume giunge al termine un'impresa cominciata da più di un decennio, promossa dal primo presidente della Fondazione, il professor Giancarlo Mazzocchi, e concepita da un comitato scientifico coordinato dal professor Giovanni Filoramo e composto dai professori Daniele Menozzi, Pierre Ratine, Paola Vismara e da monsignor Domenico Ponzini, allora responsabile dei beni culturali della diocesi, che ha fortemente voluto quest'opera e molto si è adoperato per la sua realizzazione (nel frattempo, dal comitato sono usciti Filoramo e Menozzi ed è entrato Annibale Zambarbieri, curatore appunto del volume conclusivo). L'opera si segnala innanzitutto per la sua singolare ampiezza: mentre la maggior parte delle storie delle diocesi di medie dimensioni è contenuta in un uno o due tomi al massimo, la storia della diocesi di Piacenza si dispiega in quattro volumi suddivisi in sei tomi, per un totale di più di 2200 pagine. Il modello ha avuto fortuna ed è stato adottato, per esempio, per la storia della Chiesa riminese. Ad essa hanno collaborato trentatre studiosi, di cui poco meno della metà appartengono alla categoria dei cosiddetti "storici locali", a riprova di come sia possibile far coesistere, in un quadro di rigorosa serietà scientifica, le più aggiornate suggestioni della ricerca accademica e le risorse di una lunga tradizione di studi locali, che qui dimostra la sua persistente vitalità." (dalla presentazione di Massimo Toscani)
40,00

I cattolici e lo stato liberale nell'età di Leone XIII

editore: Ist. Veneto di Scienze

pagine: 297

28,00

La Chiesa e la società industriale (1878 - 1922)

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 360

Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
48,00

Anni terribili. Memorie inedite di un "modernista" ortodosso (1903-1913)

di Giovanni Semeria

editore: San paolo edizioni

pagine: 354

Il diario inedito di Semeria è di grande importanza per la storia della Chiesa. Con vivacità il padre affronta gli argomenti più significativi dal 1870 al 1929: l'applicazione del metodo storico-critico alla Bibbia; la predicazione capace di riportare al vangelo i più disparati argomenti della vita; il ritorno a una pietà liturgica; la traduzione in lingua viva di parti della messa; la riforma del clero; la formazione del laicato; l'avversione all'antisemitismo; la piena validità degli ideali democratici-cristiani; la qualificazione della donna. Esponente del giovane pensiero cristiano, trionfava dai pulpiti delle basiliche romane e la folla si accalcava nella speranza di ascoltare quello che era divenuto uno dei più richiesti, e popolari, oratori sacri della capitale; colui che apriva, nei suoi discorsi, alla speranza, ad un rinnovamento che trovò non pochi ostacoli nella Chiesa del tempo. Padre Giovanni Semeria fu uno dei modernisti più famosi. Restò, tuttavia, fedele alla Chiesa e lavorò molto nel campo della beneficenza, soprattutto a Genova. È avviata la causa di beatificazione.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.