Libri di Angela Giussani
I segreti di Altea. Diabolik
editore: Mondadori
pagine: 352
Quando, nel 1964, le Giussani diedero a Ginko una compagna, la vollero degna di Eva Kant
Eva Kant: quando Diabolik non c'era
editore: Mondadori
pagine: 229
Quando si progettò un albo dedicato al passato di Eva Kant, fu Tito Faraci (sceneggiatore eclettico, capace di passare da «Dia
Diabolik. Eva Kant entra in scena. L'arresto di Diabolik: il remake
editore: Mondadori
pagine: 169
Quanto narrato in questo volume è il remake di due episodi pubblicati nei numeri di marzo e di aprile 1963: "L'arresto di Diab
Diabolik. Il re del terrore: il remake
editore: Mondadori
pagine: 165
Nel 1962 Angela Giussani pubblicò Il Re del Terrore, il primo numero di Diabolik, qui riproposto in un "remake" reso attuale n
Diabolik
editore: Mondadori
Diabolik. Il librone nero
editore: Mondadori
pagine: 190
Diabolik non ha certo bisogno di essere presentato, la sua è ormai un'icona, quella del Re del Terrore
Diabolik. Inafferrabili! Tanti colpi rapidi
editore: Mondadori
pagine: 346
L'inafferrabile Diabolik torna a colpire e a seminare il terrore tra le vittime dei suoi furti perfetti
Eva Kant. Lontano da Diabolik
editore: Mondadori
pagine: 168
Eva Kant è nata nel 1963, sul terzo numero della serie di Diabolik; e da allora ha cambiato definitivamente la storia del fumetto italiano. Bionda, elegante, nobile, dimostra coraggio, astuzia e ingegno degni del suo compagno, ma in più aggiunge a tutte le imprese che compie un tocco di passionalità, di romanticismo. Insomma, di femminilità. Questo album speciale raccoglie, per la prima volta in volume a colori, le storie scritte per "Cosmopolitan" negli anni Settanta. In queste avventure compare anche il temibile Signore del crimine, ma la protagonista è lei: Eva Kant, donna tanto seducente quanto pericolosa. Un album a fumetti d'autore dedicato alla creatura femminile di carta più amata di sempre.
Diabolik. Per amore di Eva
editore: Mondadori
pagine: 364
Diabolik, che incontrò subito il favore del pubblico, ma suscitò polemiche e riserve nella critica, è un abilissimo trasformista, che senza essere spietato segue un suo codice morale ed è sempre pronto ad aiutare chi si schiera dalla sua parte, mentre è inflessibile con chi lo contrasta. La sua fedeltà in amore ad Eva Kant, sua complice e collaboratrice, è proverbiale.