Libri di Anthony Bateman
Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento
editore: Cortina raffaello
pagine: 520
I fallimenti nella mentalizzazione determinano disregolazione emotiva, impulsività, comportamenti violenti e autodistruttivi
Guida pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione. Per il disturbo borderline della personalità
editore: Cortina raffaello
pagine: 218
II volume fornisce linee guida pratiche e di facile applicazione per il trattamento dei pazienti borderline, per aiutarli a sviluppare una più solida capacità di mentalizzazione nel contesto di una relazione di attaccamento. II testo è corredato di riferimenti teorici essenziali, integrati da precise indicazioni sulle procedure di valutazione e sugli interventi di base per promuovere la mentalizzazione. E naturalmente anche sulle cose da non fare. In appendice sono allegati una check-list da utilizzare nella fase di valutazione e un esercizio di autovalutazione per il clinico, per misurare il grado di aderenza al modello e alla prassi clinica basata sulla mentalizzazione.
La mentalizzazione nella pratica clinica
editore: Cortina raffaello
pagine: 431
Tenendo conto dei risultati delle più recenti ricerche, che sostengono con sempre maggiore evidenza l'efficacia degli interven
Il trattamento basato sulla mentalizzazione. Psicoterapia con il paziente borderline
editore: Cortina raffaello
pagine: 453
Gli autori presentano il primo resoconto del trattamento basato sulla mentalizzazione per il disturbo borderline di personalità, la cui efficacia è stata dimostrata dalla sperimentazione clinica. Numerosi esempi illustrano le strategie e le tecniche fondamentali e viene fornita un'informazione dettagliata su come applicare la terapia, fondata sulla mentalizzazione nella pratica quotidiana. Rivolto ai professionisti della salute mentale, questo volume segna una nuova direzione nel trattamento dei pazienti borderline.
La psicoanalisi contemporanea. Teoria, pratica e ricerca
editore: Cortina raffaello
pagine: 338
Nel corso della sua storia, il movimento psicoanalitico è andato incontro a un'espansione e a una diversificazione lungo molteplici linee di fuga. Il volume esamina il contributo apportato dalle varie scuole di pensiero, sottolineando le differenze e rintracciando le similarità fra neofreudiani, kleiniani, psicologi del Sé, psicologi delle relazioni oggettuali, lacaniani e indipendenti. Gli autori affrontano anche la questione cruciale dei rapporti fra psicoanalisi e psichiatria e mantengono lo sguardo rivolto ai futuri sviluppi.