Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusto Schianchi

Dopo la pandemia. Lavoro, città, democrazia

editore: Diabasis

pagine: 164

Dicono che tutto sia cominciato con il sospiro di un pipistrello
16,00

C'era una volta il '68. Prima e dopo

editore: Rubbettino

Il '68 ha rivoluzionato la vita quotidiana: dopo nulla è stato più come prima
14,00

La democrazia del nostro scontento. Dal 1989 al 2016: il mondo tra attese e delusioni

editore: Carocci

pagine: 189

Se il 1989 è stato l'anno delle speranze, il 2016 è stato l'anno delle delusioni
19,00

Democrazia senza

editore: Diabasis

pagine: 192

La democrazia appare sempre di più un meccanismo inceppato: alcune premesse su cui essa si fonda stanno evaporando, a partire
14,00

Dividendi

Un contributo alla teoria dell'impresa

editore: Carocci

pagine: 174

Il volume si occupa di Dividend Economics, un tema poco rappresentato in letteratura, e ben distinto dal Dividend Accounting,
17,00

Scegliere nel tempo di Facebook

Come i social network influenzano le nostre preferenze

editore: Carocci

pagine: 275

In ogni momento della nostra vita prendiamo decisioni, accettiamo o rifiutiamo qualcosa, scegliamo un'alternativa escludendone
27,00

Scelte economiche e neuroscienze

Razionalità, emozioni e relazioni

editore: Carocci

pagine: 215

Negli ultimi anni la teoria delle scelte economiche ha conosciuto una rivoluzione che configura forse un salto di paradigma
21,10

Investimenti e corporate governance. Per un nuovo paradigma

editore: Carocci

pagine: 143

Una monografia interamente dedicata ai temi della corporate governance alla luce di una teoria dell'impresa in cui le scelte d'investimento costituiscono il problema principale. In tale prospettiva, l'impresa non è solo "a net of contracts", con i ben noti problemi di agenzia, ma si configura anzitutto come "a set of options". Dopo una rassegna critica sul dibattito corrente (legal theory, investor protection, fair value in una prospettiva d'impresa forward looking), vengono elaborati i paradigmi della teoria degli incentivi e delle opzioni reali. In seguito è proposto un approccio nel quale la scelta degli investimenti riflette una soluzione integrata, che supera le asimmetrie informative del problema del "principal-agent". È presentata, infine, un'applicazione ai problemi connessi con i takeover ostili.
14,80

Le strategie della razionalità

Un'introduzione alla teoria dei giochi

di Schianchi Augusto

editore: Carocci

pagine: 304

La teoria dei giochi è nata agli inizi degli anni Quaranta per risolvere i problemi della scelta razionale in situazioni di in
29,70

Modello econometrico del commercio

editore: Franco Angeli

pagine: 96

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.