Libri di Azione Cattolica ragazzi
Nelle tue mani. Preghiere per bambini e ragazzi
editore: AVE
pagine: 128
Un piccolo libro per bambini e ragazzi e per le loro famiglie, per scoprire insieme tutte le possibilità che la preghiera ci r
Tu sei bellezza. Agenda dell'educatore 2006-2007
editore: AVE
pagine: 184
Quest'anno i bambini e i ragazzi sono chiamati a riconoscere le opere dell'Artista come dono d'amore per tutti gli uomini e a
Tutto da scoprire. Il cammino di fede per i bambini dai 6 agli 8 anni. Guida per l'educatore
editore: AVE
"Tutto da scoprire 1" è la proposta formativa pensata dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 6 agli 8 anni, per l'anno 2014-2015. La Guida d'arco vuole essere un cammino di fede ad hoc per i bambini di questa fascia d'età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i bambini, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno) che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i bambini a divenire cristiani. Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità sono le tre dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
Azione! in cammino con Simon Pietro. Tempo di Quaresima e Pasqua
editore: AVE
pagine: 40
"Azione! In cammino con Simon Pietro" è il sussidio dell'Azione Cattolica dei Ragazzi dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai
Maddalena. La Lectio divina proposta ai ragazzi
editore: AVE
pagine: 48
Nelle parole di Giovanni (Gv 20,1-18) è racchiuso il cuore della nostra fede: Gesù è risorto. E chi ce lo racconta per la prima volta? Una donna, Maria di Màgdala, che è proprio come noi: una vita un po' confusa e disordinata in cui la presenza del Signore ha rimesso le cose a posto, insegnando cosa è importante e cosa no. Maddalena vorrebbe portare via il corpo senza vita di Gesù e invece lo incontra vivo, risorto: ha trionfato sulla morte. La gioia di Maria, la nostra gioia, non può che essere per sempre.
Per il mio popolo. Insieme pronti a cose grandi. Campo scuola. Libretto per la liturgia
editore: AVE
Il libretto aiuta i ragazzi a scandire i diversi momenti di preghiera proposti durante il campo scuola "X il mio popolo" e a conservare ciò che è rimasto scritto nel cuore di ciascuno: una frase suggerita dalla Scrittura, un pensiero che si vuole far diventare preghiera personale, un impegno.
Pietro. La Lectio divina proposta ai ragazzi
editore: AVE
pagine: 48
Un pescatore, ma potrebbe essere un postino o un violinista, incontra Gesù e decide di seguirlo.Impresa non facile ma ricca di sorprese. E la tua avventura è cominciata? O quando comincia? Non avere paura di chiederti "Chi è Gesù", ma soprattutto non aver mai paura della risposta che troverai nel tuo cuore.
Matteo. La Lectio divina proposta ai ragazzi
editore: AVE
pagine: 48
Il vangelo è un libro da raccontare, come si racconta una storia, un indimenticabile incontro.Il brano evangelico Mt 9,9-17 viene sminuzzato e raccontato con parole semplici ed immagini efficaci, col cuore di un uomo che era esattore delle tasse più o meno "sistemato", con i soldi sempre in tasca e i vestiti alla moda, che si ritrova un giorno ad una festa di nozze con il Signore che gli rivoluziona la vita e il cuore.
Il Geraseno. La Lectio divina proposta ai ragazzi
editore: AVE
pagine: 48
Il brano evangelico Mc 5, 1-20 racconta la tormentata storia dell'indemoniato Geraseno. Come lui tu ti chiedi: Ci sarà posto per me? C'è posto per me nella vita, nel lavoro, nell'amore? Qualcuno si accorgerà di me?Gesù risana la tua ferita, la più grande che sia. E lo fa con amore, lo fa per amore.L'unica cosa che chiede è che tu sia disposto ad amarlo, aprendogli il tuo cuore. ? l'incontro che ti cambia la vita per sempre.Fatti trovare al tuo posto, anzi fatti trovare ovunque tu sia. C'è un posto per te nella vita, e il Signore lì ti incontrerà.
Il Centurione. La Lectio divina proposta ai ragazzi
editore: AVE
pagine: 48
Nel brano del Vangelo di Marco (Mc 15, 25-41) si racconta del centurione che esegue la condanna a morte di Gesù e del suo smarrimento fino alla conclusione "Veramente quest'uomo era figlio di Dio!". Mentre Gesù muore gridando al Padre il suo "Perché mi hai abbandonato?" il soldato finalmente apre gli occhi ed è come se vedesse per la prima volta. Chiedo al Signore la luce per i miei occhi: non voglio trascorrere la mia vita nelle tenebre.
Piccola grammatica del gioco
editore: AVE
pagine: 144
Il gioco nasce con la vita ed è un'attività profondamente umana? Per il bambino il gioco è l'esperienza vitale in cui può manifestare la sua personalità, rivelando abilità e limiti, pregi e difetti, difficoltà nelle relazioni. Nel gioco egli scarica tensioni e conflitti, liberando la sua aggressività? Nel gioco si esprime il mondo interiore della persona, anche i suoi bisogni e desideri. Queste parole introducono a La piccola grammatica del gioco, il manuale ordinato di idee cui attingere nei momenti di vuoto creativo, uno strumento per inventare infiniti giochi e svelarne tutti i segreti. Vademecum degli educatori e degli animatori, La piccola grammatica del gioco dà al lettore una visione del mondo in cui, come per il bambino, il gioco è un modo di essere, e non un'attività o un'abilità tecnica. Se è vero che i laboratori di tecniche di animazione sono una benedizione per l'educatore, che può acquisire abilità nuove, queste non bastano per imparare l'arte del gioco. Perché proprio di arte si tratta, la stessa che si richiede a un adulto quando varca la soglia del magico e complesso mondo dei bambini.